Tutte le novità
27 Luglio 2019 - 14:07
NAPOLI. Il Teatro di San Carlo si è trasformato in questi giorni in un set cinematografico per le riprese della nuova serie Rai "Il commissario Ricciardi": nella prestigiosa sala e sui palchi del San Carlo (uno dei più prestigiosi e antichi del mondo, datato 1737), tutti rigorosamente in costume anni '30. Sul palcoscenico le scene pittoriche, come si usava al tempo, di “Cavalleria Rusticana". La serie, tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni e diretta da Alessandro D'Alatri, è infatti ambientata nel 1932 e segue le indagini di Luigi Alfredo Ricciardi, commissario di Napoli, interpretato da Lino Guanciale. Coprodotta da Rai Fiction e Clemart, andrà in onda prossimamente in prima serata su Rai1.
«Si è spostato a Napoli il set de "Il commissario Ricciardi", con Lino Guanciale e la regia di Alessandro D’Alatri, e mi pare simbolico e benaugurante che si cominci nella bellezza antica del Teatro San Carlo di Napoli. Non si può immaginare il commissario se non nei luoghi – e nel tempo – in cui lo ha fatto vivere la fantasia di un narratore originale e coinvolgente come Maurizio de Giovanni, che ha seguito il suo personaggio dal libro alla sceneggiatura. Napoli è un paesaggio e uno spirito troppo spesso consegnati ai luoghi comuni, al contrario un commissario come Ricciardi, per certi versi misterioso e arcaico, ne è un fedele interprete che ne svela il complesso fascino e le contraddizioni». Così il direttore di Rai Fiction Eleonora Andreatta.
«Orgogliosi di cominciare le riprese napoletane del Commissario Ricciardi nello storico Teatro Lirico San Carlo, fedeli alla trasposizione immaginata da De Giovanni nei romanzi che legano la realizzazione della Fiction ai siti napoletani e grati della collaborazione di Regione Campania Film Commission e città di Napoli», afferma Gabriella Buontempo, direttore artistico di Clemart.
«Sono felice di questa nuova collaborazione con Rai, il fil rouge di Cavalleria ci unisce ancora e ci vedrà tra qualche giorno assieme per la diretta televisiva dai sassi di Matera» ha detto la Sovrintendente del Teatro Rosanna Purchia.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo