Tutte le novità
27 Aprile 2020 - 17:38
Il direttore artistico Bonelli: «Sarà una serata di musica rigorosamente "live"»
Il cast, rispetto ai tradizionali Concertoni di Piazza San Giovanni, sarà «molto più nazionalpopolare: questo Primo Maggio, senza gite fuori porta e senza ristoranti aperti, saranno tutti in casa, perciò abbiamo pensato alle canzoni e agli artisti che possano piacere a tutti, dal ragazzo di 20 anni al nonno di 70», ha sottolineato Bonelli.
«Ma non mancheranno delle chicche», ha aggiunto, annunciando anche che «un altro grande nome» potrebbe essere confermato nei prossimi giorni.
«Ogni artista farà qualcosa di speciale. Vasco, Nannini e Zucchero? Non so ancora dirvi esattamente cosa faranno ma faranno della musica dal vivo», ha aggiunto il direttore artistico.
Bonelli ci tiene infatti a chiarire che sarà una serata di musica rigorosamente "live": «Anche quando le esibizioni non saranno in diretta, saranno registrate come dei live, senza artifici di postproduzione. Vogliamo mantenere l'atmosfera che si vive guardando gli artisti su un palco durante un concerto. Ma non era possibile fare tutto in diretta, per poter rispettare le norme di sicurezza e fare in modo , ad esempio, che gli artisti che saliranno sul palco dell'Auditorium non si incontrassero e avere il tempo di sanificare il palco tra un'esibizione e l'altra».
«Il lavoro in Sicurezza: per Costruire il Futuro' è il titolo che Cgil, Cisl e Uil hanno scelto per il 2020. E nel Concertone non mancheranno spazi di parola.
«Diciamo che la serata, d'accordo con la Rai, sarà per tre quarti di musica e per un quarto di momenti di riflessioni e di parola», ha assicurato Bonelli.
«Quest'anno siamo ospiti della Rai. All'inizio di marzo ho realizzato che il Concertone in piazza San Giovanni non si poteva fare ma solo dal 9 aprile, dopo la proposta della Rai di realizzare un evento con un format televisivo completamente diverso, stiamo lavorando a quello che vedrete. È stata un'impresa complicata, tutta realizzata da remoto. Stancante ma anche affascinante», ha aggiunto Bonelli, che non ha nascosto la preoccupazione per il comparto della musica live ("spero che si trovi un modo per fare musica live prima che si possa tornare a fare concerti con il pubblico, ci sono tantissime famiglie in difficoltà") e per il danno economico causato dalla cancellazione del Concertone originario.
«Stavamo lavorando ad un'edizione speciale per il trentennale, scenografi, tecnici, ufficio stampa erano già impegnati. Avevamo già speso dei soldi che nessuno ci ridarà indietro. Ma sono fiducioso di poter congelare la festa per i 30 anni e di poterla realizzare a San Giovanni nel 2021. Per questo non voglio rivelare i grandi nomi a cui stavo lavorando, per preservarli per l'anno prossimo», ha detto.
Intanto sui 30 anni di storia del Concertone ha preparato uno 'speciale' tv che andrà sicuramente su RaiPlay ("e forse anche su una delle reti generaliste ma stiamo ancora definendo la cosa", ha spiegato).
Quando? «Anche la data è in via di definizione».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo