Cerca

"Nastri Tv", Napoli protagonista: premiati "Gomorra" e "L'amica geniale"

"Nastri Tv", Napoli protagonista: premiati "Gomorra" e "L'amica geniale"

Entrambi sul set impegnati nella realizzazione delle nuove stagioni hanno ottenuto il riconoscimento d'onore dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici insieme a "Montalbano"

NAPOLI. È Napoli la grande protagonista dei Nastri d’Argento dedicati alle serie televisive. Per la prima volta il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici, presieduto da Laura Delli Colli, premia i telefilm e sceglie come Nastri d’Argento d’onore “Gomorra”, “L’amica geniale” e “Montalbano”. Prodotti iconici che sono sbarcati sul mercato internazionale, i primi due appunto ambientati a Napoli e tutt’ora sul set rispettivamente per la quinta e la terza stagione. Non a caso l’evento si sarebbe dovuto svolgere nel capoluogo campano, lo scorso marzo, poi tutto si è fermato a causa della pandemia.

«La scelta di Napoli come sede di quest’ evento speciale premia la puntuale accoglienza che la Campania ha riservato a titoli di successo e l'impegno con cui la Film Commission Regione Campania – così Titta Fiore, presidente FCRC - ha contribuito ad attrarre, grandi progetti seriali. Nei 15 anni dalla nascita della Film Commission c'è stata una crescita esponenziale delle produzioni sul territorio. Fra le altre, aspettiamo per esempio di vedere la serie su Maradona, con gli episodi “napoletani” diretti da Edoardo de Angelis». Da Napoli i numeri del successo grazie anche al lavoro di Maurizio Gemma, direttore della Film Commission Campania: dal 2005 a oggi sono 1000 i progetti attratti e sostenuti in Campania, di cui 250 tra film e fiction. Oltre 50 i titoli per la tv, comprese le 5 stagioni di Gomorra, 3 stagioni de L’amica geniale e 3 de I Bastardi di Pizzofalcone. Oltre al cast di attori, le produzioni coinvolgono personale per una percentuale che oscilla fra il 40% e il 60% di tecnici e maestranze del territorio, anche nella produzione e nella scenografia. Negli ultimi anni la Regione ha erogato circa 40 milioni di euro per il sostegno del comparto con una ricaduta enorme sul territorio.

In attesa di svelare le cinquine, si è tenuto ieri un incontro con collegamenti da remoto di addetti ai lavori, come Carlo Degli Esposti che ha sottolineato come «dietro queste grandi serie campane e siciliane c'è un grande teatro», Giancarlo Leone, Riccardo Tozzi, Nicola Maccanico, Domenico Procacci, Saverio Costanzo. Tra gli altri sono intervenuti anche gli attori Marco D'Amore («Vi ringrazio dal set di “Gomorra 5” per testimoniare come donne e uomini continuino a lavorare, anche in questo periodo difficile, perché sentono necessario quello che facciamo. Grazie anche a Napoli fucina di talenti, fonte inesauribile di ricchezza e bellezza») e le giovani Ludovica Nasti e Elisa Del Genio, le ex piccole Lila e Lenù de “L’amica geniale”, che saranno premiate come esordienti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori