Tutte le novità
29 Aprile 2021 - 09:40
Ispirato alla storia della giovane vittima di camorra, in uscita sulla piattaforma 1985
L'unica sua colpa era quella di avere un amico coinvolto in una sanguinosa faida. Gelsomina Verde non aveva ancora compiuto 22 anni quando nel novembre del 2004 venne torturata e ammazzata dalla camorra. Il suo corpo fu trovato tra le lamiere di un'auto incendiata. Trae ispirazione da questa sanguinosa vicenda l'omonimo film di Massimiliano Pacifico con Pietro Casella, Giuseppe D’Ambrosio, Davide Iodice, Margherita Laterza, Francesco Lattarulo, Maddalena Stornaiuolo e Francesco Verde (fratello della vittima).
Il regista - all’esordio nel campo dei lungometraggi dopo i documentari di successo tra cui “Il teatro al lavoro” presentato alle Giornate degli Autori a Venezia - ambienta la vicenda a Polverigi, sede di un importante festival di teatro e luogo in cui una vecchia villa è stata adibita a foresteria per ospitare compagnie e artisti da tutto il mondo, è il giorno in cui inizia ufficialmente un progetto teatrale sulla morte di Gelsomina Verde, fortemente voluto dal regista Davide Iodice. Alla spicciolata arrivano i cinque attori giovani scelti per mettere in piedi lo spettacolo che lavoreranno per due settimane in una full immersion che li porterà a confrontarsi e scontrarsi con i propri personaggi. E in parte anche tra di loro.
«Questo film – ha dichiarato Gianluca Arcopinto, che ha curato il soggetto con Walter de Majo e lo stesso Massimiliano Pacifico - è un atto dovuto, da quando nel 2014 con Francesco Verde, fratello di Gelsomina, e con alcune associazioni dell’area nord di Napoli, tra cui il Comitato Vele di Scampia e Insurgencia, abbiamo deciso di far nascere il Collettivo Mina, che si chiama così proprio in onore di Gelsomina Verde. Lo dobbiamo alle persone che continuano a combattere perché lo Stato, per troppo tempo, non l’ha riconosciuta vittima innocente».
Prodotto da Lama Film, Bartleby Film con Rai Cinema è disponibile sulla piattaforma www.1895.cloud.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo