Tutte le novità
05 Maggio 2017 - 23:02
Venerdì la tavola verrà esposta all’incrocio tra via Alessandro Scarlatti e Luca Giordano
NAPOLI.
Venerdì 12 Maggio alle ore 12:30 avrà luogo la cerimonia di svelamento della nuova palina del Comune di Napoli con la storia del Teatro Diana in memoria della figura più rappresentativa della storica sala vomerese:
Mariolina Mirra De Gaudio
La tabella celebrativa sarà inaugurata alla presenza del Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, del Presidente della V^ Municipalità, Paolo De Luca e di tutti i numerosi amici del Teatro Diana.
La tavola verrà esposta all’incrocio tra via Alessandro Scarlatti e Luca Giordano sul percorso che conduce al Teatro Diana.
L’insegna commemorativa racconta del 16 marzo del 1933, di quando venne inaugurata la storica sala vomerese dall'allora principe di Piemonte, Umberto di Savoia alla presenza dei numerosissime autorità cittadine.
Fu, infatti, proprio Giovanni De Gaudio, padre di Mariolina de Gaudio, che pensò di aprire un teatro sulla collina di Napoli, dove il verde andava scomparendo per far posto al nuovo quartiere. Grandi artisti si alternarono sul suo palcoscenico:
Ermete Zacconi, Maria Melato, Armando Falconi, Irma ed Emma Grammatica, Paola Borboni, Vincenzo Scarpetta. Raffaele Viviani vi portò le sue commedie ricche di umanità e fu al Diana che avvenne la rottura definitiva tra Eduardo e Peppino De Filippo .Vi debuttarono le prime scintillanti riviste di Totò, Macario, Dapporto, Rascel, Wanda Osiris, Isa Bluette, Walter Chiari, Alberto Sordi.
Dopo la guerra il Diana risorse dalle lacerazioni dei bombardamenti e riprese le stagioni teatrali con grandi attori come Nino Taranto, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Giorgio Albertazzi, Dario Fo, Giorgio Gaber, Mariangela Melato ed è sul palcoscenico del Teatro Diana che Marcello Mastroianni ha recitato le sue "Ultime Lune" , fino alle ultime validissime nuove generazioni teatrali che si alternano ancora oggi nella sala del teatro Vomerese.
Il Teatro Diana è l'unico in Italia che da più di ottant’anni viene gestito ininterrottamente dalla stessa famiglia con grande professionalità, ottenendo i più ambiti riconoscimenti teatrali e attestandosi fra i primi teatri italiani, cercando di promuovere sempre le più interessanti stagioni teatrali.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo