Cerca

Capodanno, a Napoli “Passione live": show in streaming dal Maschio Angioino

Capodanno, a Napoli “Passione live": show in streaming dal Maschio Angioino

«La città come luogo di culture, che mantiene inalterata nel tempo la sua valenza suggestiva e poetica e la cui magia agisce superando i confini del noto e ammaliando quanti si lasciano affascinare dal suo mistero». È la mission dello spettacolo "Passione Live" - Capodanno 2022", iniziativa fortemente voluta dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi insieme con l'assessore al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, Teresa Armato, finanziata dai fondi del Poc Campania 2014-2020.

L'evento si svolgerà il 31 dicembre a partire dalle 21.30 in modalità streaming, su Ecosistema digitale per la cultura della Regione Campania "cultura.regione.campania.it" e sul sito di Scabec, società in house della Regione Campania per la valorizzazione del patrimonio culturale regionale, con il supporto di Fondazione Campania dei Festival, nonché sul sito istituzionale del Comune di Napoli e sui canali social dell'Amministrazione comunale partenopea.

«La passione accomuna da sempre il popolo napoletano, per questo motivo lo spettacolo della sera di Capodanno “Passione Live", anche se non si svolgerà dal vivo in piazza tra la gente, rappresenta al meglio l'anima della nostra città», spiega il sindaco Manfredi, definendolo «un modo per legare le nostre tradizioni artistiche alle nuove forme espressive. Napoli vuole riprendersi il posto che le spetta come grande capitale europea. La “rinascita" passa per la valorizzazione del suo patrimonio culturale, per la sua storica capacità di accoglienza, ma anche dimostrando di saper cogliere le opportunità di sviluppo che abbiamo davanti a noi». 

Per Armato «la kermesse è un passaggio di testimone dalle vecchie alle nuove generazioni di autori, cantautori ed interpreti partenopei, che hanno saputo portare avanti la musica napoletana, ed in molti casi, regalarci anche nuove canzoni entrate di diritto tra le più importanti nel panorama musicale nazionale ed internazionale». Il regista dello spettacolo è il maestro Mvula Sungani, ideatore anche delle coreografie e delle spettacolarizzazioni. Tanti gli ospiti nel cast: Emanuela Bianchini, Diodato, Raiz, James Senese, Enzo Gragnaniello e 'O Zulù, ai quali si affiancano gli interpreti musicali Flo, Irene Scarpato, Simona Boo, Francesco Di Bella, Dario Sansone, Roberto Colella, Maldestro e Gnut.

La direzione musicale è affidata a Ernesto Nobili. Questi, invece, i musicisti: Caterina Bianco (tastierista e violini), Marco Caligiuri (batteria), Gigi Scialdone (basso) e Fofò Bruno (chitarre elettriche), con musicisti ospiti Fredy Malfi e Piero Gallo. Lo spazio per la danza sarà dedicato alle esibizioni dei ballerini Damiano Grifoni, Giulia Francescotti, Adele Falcone, Beatrice De Sanctis, Kevin Ranucci, Manuel Lardo e Srey Maffei. Parteciperanno infine anche i deejay Irene Ferrara e Marco Messina e l'attrice Teresa Saponangelo. La produzione dell'evento è di Arealive srl. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori