Tutte le novità
09 Gennaio 2022 - 18:46
Il cantante lirico Carlo Meliciani, uno dei più importanti e apprezzati baritoni della sua generazione, specializzato nel repertorio verdiano, è morto ad Empoli (Firenze). Nato ad Arezzo nel 1929, il prossimo 27 gennaio avrebbe compiuto 93 anni. Meliciani ha cantato in tutti i più grandi teatri del mondo; protagonista alla Scala di Milano per oltre trent'anni ha collaborato con tutti i più celebri direttori d'orchestra della sua epoca e con i maggiori interpreti del momento. L'annuncio della scomparsa, avvenuto il 6 gennaio, è stato dato dal Centro Studi Musicali Busoni di Empoli che ricorda il maestro Meliciani come "un cantante lirico dal registro baritonale tra i più eccellenti della storia del secondo '900 e didatta instancabile, formatore di generazioni di stimati professionisti". Il suo debutto alla Scala avvenne nel 1959 come Ping nella Turandot di Giacomo Puccini.
Nei due decenni successivi ritornò più volte al teatro milanese, dove prese parte anche alle prime mondiali de Il calzare d'argento di Ildebrando Pizzetti (1961) e de Il buon soldato Svejk di Guido Turchi (1962). Meliciani ha cantato su altri importanti palcoscenici italiani: al Teatro Massimo di Palermo, all''Arena di Verona, al Teatro Comunale di Firenze, al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro Regio di Torino, al Teatro dell'Opera di Roma, al Teatro Verdi di Trieste. All'estero ha calcato le scene in Germania, Spagna e Inghilterra. Il suo debutto nei teatri d'opera degli Stati Uniti risale al 1968 alla Philadelphia Grand Opera Company Fin dagli esordi milanesi, Meliciani si è interessato di foniatria dialogando con medici e specialisti di allora. Dopo il ritiro dalle scene si è dedicato all'insegnamento del canto lirico, formando una nuova generazione di cantanti come Franco Vassallo, Luca Salsi e Fabrizio Corucci. A lui è stato dedicato il libro "Carlo Meliciani. Costruire una voce" a cura di Chiara Ficini (Ets, 2014). Nel 2008 è stato insignito del Premio Caruso e nel 2014 con la moglie Laura Londi (soprano) ha ricevuto il premio Caruso come "Coppia Regale della Lirica".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo