Cerca

Sanremo, Mahmood-Blanco in vetta alla classifica provvisoria

Sanremo, Mahmood-Blanco in vetta alla classifica provvisoria

SANREMO. Il 72° Festival di Sanremo lo apre Amadeus commosso come un esordiente, anche se è la terza volta che conduce il festival. «Bentornati al teatro Ariston, ci siete mancati», dice con gli occhi ludici al pubblico. 

Un ritorno alla normalità che tutti noi desideriamo, per tutto il mondo della musica, dai club, ai palazzetti, passando per stadi ed arene all’aperto. Il pubblico deve tronare a riempire tutte le platee italiane, non solo quella del teatro Ariston. La gara la apre Achille Lauro con Harlem Gospel Choir, “Domenica”, un brano ritmato che rientra perfettamente nel suo stile, ricorda un pò “Rolls Royce”… si battezza sul palco a fine esibizione. Sicuramente riempirà i palinsesti radio, ma per Sanremo? Voto 6+. 

Yuman: (“Ora e qui”) arriva da “Sanremo Giovani” ha una voce calda e avvolgente. Testo delicato, ritmo soul, finale in crescendo… ha ottime potenzialità. Voto 7,5. 

Noemi: (“Ti amo non lo so dire”) al suo settimo festival porta un brano in cui si rivolge ad una persona che sta assistendo al proprio cambiamento, esternandogli la propria paura di parlargli per ricucire i rapporti, lasciando una speranza. Voto 6.  

Gianni Morandi (nella foto con Massimo Ranieri): (“Apri tutte le porte”) in gara, dopo 22 anni porta una canzone scritta apposta per lui da Jovanotti. È il primo assoluto a gareggiare dopo essere stato anche presentatore del festival. Il brano ha tutte le carte in regola per diventare un tormentone. Voto 8,5. 

Fiorello entra stile Neo di “Matrix” in soprabito di pelle e pistola termometro animando tutta la platea come siamo abituati a conoscerlo. 

La Rappresentante di Lista: (“Ciao ciao”). Il tema del brano è di estrema attualità: la fine del mondo… Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina possono bissare il successo dell’anno scorso. Voto 7. 

Michele Bravi: (“Inverno dei fior”) un brano dalla grande potenza e ricchezza orchestrale, la sua acustica è molto avvolgente. Il testo nella sua semplicità arriva diretto all’ascoltatore. Voto 8. 

Salgono sul palco gli ospiti i Måneskin che concludono 11 mesi di successi da Sanremo 2021 all’Eurovision, passando per uno strabiliante tour europeo. 

Massimo Ranieri: (“Lettera di là dal mare”) è un veterano della kermesse, torna dopo 25 anni. Il suo brano è emozionante, ed è emozionato anche lui, un testo di amore profondo, toccante, che ti lascia dentro una scia, come il mare… Voto 7-.

Mahmood e Blanco: (“Brividi”) è un brano che arriva già al primo ascolto. Le loro due voci si mescolano con ottima alchimia. Si candidano per un posto sul podio, il gradino più alto? Voto 9. Ospite il tennista Matteo Berrettini: celebra anche lui un annata strepitosa prestandosi alle gag di Fiorello.  

Ana Mena: (“Duecentomila ore”) la penna e lo stile di Rocco Hunt si sentono sulla ritmica del brano. L’orecchio ricorda il ritornello di “Amandoti” dei Cccp. Piacevole ma non punta al vertice. Voto 5. 

Rkomi: (“Insuperabile”) brano orecchiabile, piacevole, bel ritmo, ma alla fine del primo ascolto non resta dentro, proviamo le prossime serate… per ora 6-. 

I Måneskin tornano sul palco con il loro nuovo brano “Coraline” e qualcuno a casa penserà “ma non possiamo votare questa?” 

Dargen D’Amico: (“Dove si balla”) il pezzo del produttore, rapper e dj è un'autentica dichiarazione d'amore alla musica dance, chiude con una strofa di riflessione augurio «Che brutta fine le mascherine La nostra storia che va a farsi benedire Ma va’ a capire perché si vive se non si balla». Voto 7. 

Giusy Ferreri: (“Miele”) al suo quarto Sanremo porta in gara un brano che racconta la fine di un amore con un ritmo sensuale. Voto 6. 

I Meduza con la loro musica riescono a far ballare tutta la platea del teatro Ariston come fosse una notte d’estate di due anni fa ballando sulla spiaggia.

Chiude lo spettacolo un omaggio all’indimenticabile maestro Franco Battiato.

Questa la classifica parziale dal 1°  al 12° posto: Mahmood & Blanco, La Rappresentante di Lista, Dargen D’Amico, Gianni Morandi, Massimo Ranieri, Noemi, Michele Bravi, Rkomi, Achille Lauro, Giusy Ferreri, Yuman, Ana Mena.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori