Cerca

Sanremo, terza serata. La classifica: Mahmood & Blanco, Elisa e Gianni Morandi

Sanremo, terza serata. La classifica: Mahmood & Blanco, Elisa e Gianni Morandi

SANREMO. Amadeus, apre la terza serata del Festival di Sanremo con un ringraziamento: «a nome di tutti quelli che lavorano al Festival, buon lavoro al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ». Omaggiandolo con l’esecuzione orchestrale del brano “Grande grande grande”, di Mina, raccontando che nel 1978 il Presidente era tra gli spettatori dell'ultimo concerto della cantante. La seconda serata del Festival di Sanremo, andata in scena mercoledì, ha conquistato 11 milioni e 320mila spettatori pari al 55.8% di share. 

L’apertura di ieri è stata affidata a Giusy Ferreri: (“Miele”). Un brano romantico che anticipa l’uscita del nuovo album “Cortometraggi”. 

Highsnob e Hu: (“Abbi cura di te”). L’inedito duo sarà essere una mina vagante della classifica. 

Fabrizio Moro: (“Sei tu”). Il brano anticipa l’uscita del suo primo film da regista “Ghiaccio”. 

Aka 7even: (“Perfetta così”). Una dedica alle donne che si sentono fragili, fa ballare tutta la galleria del Ariston. Entra Drusilla Foer, a portare risate in questa serata, con grande successo. 

Massimo Ranieri: (“Lettera di là dal mare”). Nella prima serata era inciampato nell’emozione, ieri la sua voce è salita in cattedra con un brano poetico. 

Dargen D’Amico: (“Dove si balla”). «La prima sera mi hai messo dopo i Måneskin, ora dopo Ranieri», ha detto ad Amadeus. La scaletta non lo aiuta, ma la sua energia travolge. 

Irama: (“Ovunque sarai”). La platea accende le luci dei cellulari per accompagnare il brano. 

Cesare Cremonini sale sul palco e canta un medley dei suoi brani e la domanda è “qual è il suo codice al televoto?”. Da 10 in pagella. 

Ditonellapiaga con Rettore: (“Chimica”). Il loro brano ti invade la testa, possono ambire alle posizioni di vertice. 

Michele Bravi: (“Inverno dei fiori”) il suo brano è tra i candidati alla vittoria. Rkomi: (“Insuperabile”). Il brano miscela sonorità rock e autotun. Mahmood e Blanco (insieme nella foto): (“Brividi”). L’applauso che li accoglie dimostra che sono tra i favoriti per la vittoria; le loro voci, così diverse, creano una particolare alchimia. 

Gianni Morandi: (“Apri tutte le porte”). La sua vitale energia, unita alla carica di Jovanotti, faranno diventare questo pezzo un tormentone. Standing ovation per lui. 

Tananai: (“Sesso occasionale”). Ottimi riscontri social per il suo brano. Elisa: (“O forse sei tu”) la sua interpretazione e la sua vocalità sono doti rare. I con controcanti e la partitura dell’orchestra rendono questo pezzo esaltante.

Sale sul palco Roberto Saviano per il suo monologo che celebra il trentennale degli attentati a Falcone e Borsellino, raccontando tra l’altro la storia di R ita Atria era una ragazza di 17 anni nel 1992, che aveva denunciato quello che sapeva della mafia che le aveva ucciso il padre e il fratello diventando la più giovane testimone di giustizia d’Italia. Ad accompagnarla in quel percorso c’era Paolo Borsellino.

Il collegamento con la Costa Toscana con Orietta Berti e Fabio Rovazzi che presenteranno Gaia che canta “Cuore amaro” 

La Rappresentante di Lista: (“Ciao ciao”) posizioni di vertice nelle prime due classifiche, lottano per il podio con un brano accattivante. 

Iva Zanicchi: (“Voglio amarti”) Voce unica, personalità, comicità. Grande carisma e splendido brano. 

Achille Lauro: (“Domenica”) Le sue performance non sono mai banali, ma uno spettacolo completo, nella sua forma provocante. Il gruppo gospel al suo fianco aggiunge qualità al brano.

Sale sul palco Anna Valle, miss Italia 95,  sarà protagonista della fiction “Lea, un nuovo giorno”, dall'8 febbraio su Rai 1.

Matteo Romano: (“Virale”) giovanissimo ma già padrone della scena e del palco, sentiremo molto parlare di lui. 

Ana Mena: (“Duecentomila ore”) L’aria del ritornello è quella di Amandoti dei CCCP la classifica per ora la vede fanalino di coda, ma il televoto cambierà le posizioni. 

Drusilla, in pigiama, «pronta per andare a letto, mi porto avanti», spiega lei e porta un caffè ad Amadeus. Il conduttore scendendo nella buca dell'orchestra per offrirlo alla tastierista inciampa  e la tazzina gli sfugge dalle mani: per fortuna sua, e soprattutto della musicista, nella tazzina della gag il caffè non c'era.

Sangiovanni: (“Farfalle”) Il brano è una dedica d’amore molto intensa. 

Sale sul palco la carabiniera Martina Pigliapoco, nominata Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana dal presidente Mattarella per aver sventato un suicidio la mattina del 4 ottobre 2021

Emma: (“Ogni volta è così”) la violenza sulle donne, gli amori tossici, sono un tema di estrema attualità che questo brano denuncia con energica eleganza. 

Yuman: (“Ora e qui”) la sua voce soul si esprime al meglio sulle tonalità di questo pezzo. 

Le Vibrazioni: (“Tantissimo”) portano un po’ di rock in questa edizione. 

Giovanni Truppi: (“Tuo padre, mia madre, Lucia”) il brano del cantautore napoletano è una piccola perla di questo festival. Non uscirà dall’Ariston a “mani vuote”. 

Noemi: (“Ti amo non lo so dire”) è una veterana di Sanremo e calca il palco con sicurezza ed eleganza. 

Il monologo di Drusilla Foer sul razzismo e l’integrazione strappa applausi a scena aperta ed una standing ovation meritatissima. Conclude invitando tutti ad ascoltare ed accogliere chi abbiamo di fronte senza pregiudizi e senza vergogna. 

La classifica generale dal 1° al 25°: Mahmood & Blanco, Elisa, Gianni Morandi, Irama, Sangiovanni, Emma, Massimo Ranieri, Fabrizio Moro, La Rappresentante di lista, Dargen D’Amico, Michele Bravi, Ditonellapiaga & Rettore, Aka 7seveb Achille Lauro, Noemi, Rkomi, Matteo Romano, Iva Zanicchi, Giovanni Truppi,Highsnob & Hu, Giusy Ferreri, Le Vibrazioni, Yuman, Ana Mena, Tananai.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori