Tutte le novità
17 Febbraio 2022 - 21:28
Puntando sul successo europeo dei Sonics, pronti a tornare in Italia dopo sei anni, da venerdì 18 febbraio e fino a domenica 27 febbraio, il Teatro Augusteo, al suo pubblico, presenta “Duum- Il salto verso la bellezza”. Uno spettacolo creato e diretto da Alessandro Pietrolini con i costumi di Ileana Prudente ed Irene Chiarle. Dopo i tour tra Italia e Germania e dopo aver preso parte all'Edinburgh Fringe Festival, il mirabolante lavoro arriva a Napoli, dove, nello spazio di piazzetta duca d'Aosta, in una veste rinnovata e multidisciplinare, propone, con nuove musiche, macchinesceniche ed effetti speciali delle performance acrobatiche pronte ad omaggiare la bellezza dei corpi e a raccontare una sottile quanto reale storia di consapevolezza sull'importanza della meraviglia che ci circonda tutta da preservare. Ambientato nella valle di “Agharta”, mondo leggendario situato nel cuore della Terra, del quale la compagnia dei Sonics cerca di immaginare le vibrazioni, i colori, i ritmi e gli equilibri, lo spettacolo si trasforma in un sfida alle leggi di gravità. Volando tra cunicoli, tunnel e grotte, con salti nel vuoto e acrobazie da lasciare col fiato sospeso, i Sonics conducono in un regno sotterraneo dal quale i suoi abitanti cercano con ogni mezzo di uscire per far ritorno sulla superficie. È l'architetto Serafino, protagonista della storia, a guidare i suoi compagni di avventura - interpretati dagli acrobati, ginnasti e ballerini - in un viaggio alla scoperta della felicità e della bellezza scatenando un susseguirsi di quadri scenici con acrobazie aeree e performance, insieme a giochi di luce, videoproiezioni ed effetti speciali capaci di creare attimi di sogno e poesia.
Alessandro Pietrolini, cosa significa Duum e qual è la morale dello spettacolo?
«Duum è semplicemente il rumore collegato al salto dell'acrobata. Lo spettacolo intende soprattutto fare riflettere sull'importanza dello stare insieme e sulla necessità di rispettare il mondo. Il tutto si tramuta
nell'esortazione a fare tornare ogni cosa in ordine collaborando tutti insieme».
Il pubblico a cosa assiste ?
«Ad ottanta minuti di intenso spettacolo senza intervallo, dove, dalla realtà si passa ai colori di un mondo fiabesco. Vi sono performance in altezza con evoluzioni a 8 metri dal suolo e tanti quadri per un percorso
ricco di emozioni fino a giungere al monologo finale con una voce fuori campo».
Volendo giustificare una curiosità, si potrebbe dire che Sonics fa rima con Momix ma la sua compagnia come si differenzia da quella di Pendleton?
«Si tratta di due mondi diversi. I Momix sono composti essenzialmente da ballerini. I Sonics invece da performer e acrobati a tutto tondo capaci di utilizzare anche lo spazio aereo e di esprimere al meglio una grande varietà di arti performative. Ognuna delle due compagnie ha un'identità diversa».
Il suo invito per gli spettatori?
«Venite all'Augusteo per vivere i sentimenti di uno spettacolo adrenalinico fatto di musica scritta a posta dai nostri autori ed acrobazie, dove, alla bellezza si uniscono le riflessioni per un mondo migliore».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo