Cerca

Nocera Inferiore, il ritmo di De Piscopo al Diana

Nocera Inferiore, il ritmo di De Piscopo al Diana

Venerdì il concerto “Dal blues al jazz con... andamento lento” del batterista organizzato dal Moro in Theater

NOCERA INFERIORE. Musica di qualità in Campania ormai da anni si può tradurre con Moro in Theater. Lo storico locale di Cava de’ Tirreni propone venerdì al teatro Diana di Nocera Inferiore un autentico percorso musicale “Dal blues al jazz con… andamento lento”. Protagonista Tullio De Piscopo, batterista ed esponente storico del Neapolitan power che rivoluzionò letteralmente il panorama musicale con artisti del calibro di Mario Musella e James Senese, ritenuti i “padri” del movimento alla fine degli anni Sessanta con gli Showmen; la Nuova Compagnia di Canto Popolare di Roberto De Simone; Pino Daniele con la sua superband formata, oltre che da De Piscopo e Senese, da Rino Zurzolo, Tony Esposito e Joe Amoroso. Cinque i musicisti che accompagneranno De Piscopo (voce, batteria e percussioni): Paolo “Paul” Pelella al basso; Luigi Di Nunzio ai sassofoni; Domenico Basile alle chitarre; Bruno Manente alle tastiere e Paolo Scairato alle percussioni. “Dal blues al jazz con… andamento lento” è un viaggio nel percorso artistico di De Piscopo che lo ha visto intrecciare, sempre all’insegna del ritmo, le esperienze musicale più diverse: da Libertango con Astor Piazzola al blues mediterraneo con Pino Daniele, fino al jazz al fianco dei gradi come Gerry Mulligan, Chet Baker, Wayne Shorter. E ancora: le jam session con Billy Cobham e Alphonso Johnson. E le collaborazioni con Vinicius de Moraes, Toquinho, Richie Havens e, per restare in Italia, Fabrizio De Andrè, Franco Battiato, Mina e Lucio Dalla fino a quella con la divina Carla Fracci nell’indimenticabile “La mura di Portici e l’eccidio di Pietrarsa”, il balletto che vide il batterista impegnato alle percussioni. De Piscopo, al Diana, proporrà brani per sola batteria, tra i quali l’eterno Melodic Drum, uno dei suoi più grandi successi, ma anche pagine di elevata qualità jazzistica e successi del repertorio pop dal sound mediterraneo che evocherà anche le atmosfere della sua Napoli, quella che porta sempre nel cuore. Il grande drummer, insomma, è ancora una volta pronto a trascinare il pubblico con la sua proverbiale grinta e l’entusiasmo che mette da sempre al servizio del suo grande amore della vita: la musica. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori