Tutte le novità
14 Maggio 2022 - 16:42
Domenica 15 maggio alle ore 19.30, al teatro Politeama torna un grande appuntamento il Capodanno musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, per ritrovarsi insieme nel segno della grande musica: pagine sinfoniche e vocali di G. Rossini, G. Verdi, G. Bizet, J. Strauss jr., J. Offenbach, F. Peter, F. Lehár, V. Monti e altri.
«Per due anni, per motivi ovviamente legati alla pandemia abbiamo dovuto rimandare il gran concerto di Capodanno - dichiara il maestro Gaetano Russo (nella foto), principale artefice di questo dinamismo organizzativo e instancabile adeguamento programmatorio
- avevamo già intenzione di riproporlo appena la situazione l' avesse permesso. Esso rappresenta l'inizio di un nuovo anno artistico, contiamo di avere numerosa partecipazione locale ed internazionali grazie ai tanti turisti in città; l'appuntamento del concerto di Capodanno fino a due anni fa era di grande attenzione da parte dei turisti in città; abbiamo diffuso la notizia un po' sotto data ma siamo certi dell'adesione e felici di esserci». Con il soprano Naomi Rivieccio e il tenore Stefano Sorrentino la Nuova Orchestra si esibirà nel 26° Concerto di Capodanno, versione “reloaded”, il concerto al quale tanti cultori sono affezionati ma “ricaricato” a primavera, per rilanciare l’appuntamento tanto atteso con la grande musica.
«È sicuramente un piacere poter ritornare quindi riniziare con una progettualità musicale - continua il maestro Russo - in realtà noi non ci siamo mai fermati abbiamo sempre continuato a coltivare la nostra arte; Certamente all’inizio, quando ancora non sapevamo bene come affrontare questa sconvolgente novità, la reazione è stata di grande smarrimento e preoccupazione. Poi col passare del tempo la prolungata chiusura dei Teatri e il bisogno di riappropriarci degli spazi di incontro e condivisione ha spinto tutti noi a trovare soluzioni e nuove strade per poterci ripensare e per reimmaginare la nostra missione. Ora siamo pienamente consapevoli che non è più il momento per farci prendere né dallo smarrimento né dalla rabbia, ma sentiamo forte e chiaro il bisogno e la responsabilità di andare avanti e di accettare questa sfida nel modo più creativo.
Questo potrebbe però essere finalmente l'inizio di una nuova apertura verso il cammino della Scarlatti anche fuori le mura cittadine. Prossimamente saremo a Casablanca in Marocco, poi a Bari. A giugno inizieranno dei concerti bellissimi all'insegna di speciali collaborazioni con la fisarmonica di Berlino e con l'Orchestra sinfonica di Vienna
La nostra orchestra giovane sarà protagonista di diverse occasioni performative con tutti i suoi 150 rappresentanti; continueremo la collaborazione con Beatrice Venezia e prenderà avvio a settembre la quarta edizione di Unimusic, il Festival realizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università ‘Federico II’, pieno di occasioni per tutti: napoletani, visitatori, turisti». L'evento al Politeama nasce in seno ad una più ampiai collaborazione fra La Scarlatti e la direzione artistica dei teatri Politeama e Augusteo di Napoli.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo