Tutte le novità
26 Maggio 2022 - 16:12
NAPOLI. Chi fa la guerra è un troglodita! Tony Tammaro, icona pop partenopea degli anni ’90, lo dirà forte e chiaro dal palco dell’Arenile di Bagnoli che ospiterà venerdì 3 giugno 2022 (dalle 18 alle 24) il primo concerto per la pace in Italia dal titolo “Song na pace”. Il cantante e umorista, che da sempre osserva e traduce in chiave ironica gli usi e i costumi del popolo napoletano, si esibirà in tre dei suoi più grandi successi: Super Santos, Il rock dei tamarri, ‘O trerrot. “Divertirsi e stare insieme a tanti artisti colleghi, peraltro per un nobile scopo, è una cosa molto bella. Del resto noi artisti siamo una ‘razza’ a parte, non possiamo che essere indignati davanti alla guerra, che è davvero da trogloditi!”, spiega Tony Tammaro. Che aggiunge: “Tra gli artisti che parteciperanno ci sono tanti amici ed è pure bello condividere con loro, dato che non ci incontriamo quasi mai, ognuno preso dalle sue cose!”.
In effetti, saranno in tanti a prendere parte all’iniziativa promossa dal gruppo di imprese sociali Gesco con il patrocinio del Comune di Napoli: circa 40 gli artisti coinvolti, diversissimi tra loro ma accomunati dalla volontà di lanciare un messaggio di pace dalla città dell’accoglienza e della fratellanza tra i popoli. Si tratta del primo concerto dedicato alla pace secondo gli obiettivi di Agenda 2030 delle Nazioni Unite: l’obiettivo è sollecitare una maggiore attenzione da parte dei governi al tema dei conflitti e delle guerre civili in corso nel mondo, di cui moltissimi in Africa (dalla Libia al Congo alla Somalia), in Asia (Afghanistan in testa) e in Sud America (Colombia e Venezuela in testa), oltre che all’ultima guerra alle porte dell’Europa tra Russa e Ucraina.
Ci sarà un biglietto di ingresso simbolico di 5 euro (in vendita all’Arenile, sulla App di Sii turista e su Eventbrite) che servirà a raccogliere fondi per le famiglie di profughi ucraini e russi qui a Napoli. Il concerto sarà presentato dall’attore Daniele Russo affiancato da una giovane attrice della Factory del Teatro Bellini, e vedrà esibirsi sul palco dell’Arenile Azul, Eugenio Bennato, Simona Boo e Diego Imparato, Federica Cammarota e Sandro Pandolfi, Emiliana Cantone, Maurizio Capone Bungt Bangt, Massimo Di Cataldo, Gabriele Esposito, Rico Femiano, Assia Fiorillo, Gianfranco Gallo con Antonio Maiello e Andrea Visconte, Gnut, Ivan Granatino, I Desideri, Jovine, LivioCori, Mavi, Ciccio Merolla, Moderup, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Osanna, Peppoh, Plug, Popularia, Tommaso Primo, Greg Rega, Luca Rustici, Andrea Sannino, Dario Sansone, Sillaba, Valentina Stella e Gianpaolo Ferrigno, Tony Tammaro, Andrea Tartaglia, Yoseba.
L’evento ospiterà anche la musica brasiliana di Bateria PegaOnda e, in chiusura, il dj set di Matteo Pagliarella. L’iniziativa ha la collaborazione dell’Arenile di Bagnoli, del Teatro Bellini e dell’Associazione Sii turista della tua città. Il coordinamento degli artisti è del musicista Massimo Jovine. Tra una esibizione e l’altra sono previsti interventi sul palco di rappresentanti delle Nazioni Unite e di agenzie Onu legate al lavoro dell’Assemblea Generale e del Consiglio di Sicurezza (tra cui Unhcr, l’organizzazione mondiale per i rifugiati).
“Non mancate, per stare insieme e sostenere la pace ma anche passare una bella serata!”. Tony Tammaro invita tutti a partecipare al concerto collettivo in programma all’Arenile di Bagnoli il 3 giugno e annuncia che sta preparando una sorpresa, una delle sue: un nuovo progetto sulle evoluzioni “sociali” degli ultimi due anni.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo