Tutte le novità
30 Agosto 2022 - 19:13
Dopo il grande successo per le tappe del nord e centro Italia che hanno segnato il ritorno di Riccardo Cocciante sul palco dopo 10 anni, venerdì 2 settembre alle ore 21 presso il Real Sito di Carditello (San Tammaro, Caserta), si terrà l’ottava e ultima data del tour “Cocciante canta Cocciante”, nell’ambito del Carditello Festival 2022.
Riccardo Cocciante - interprete di indimenticabili canzoni che hanno fatto da colonna sonora agli ultimi decenni (per citarne alcune, Margherita, Cervo a primavera, Quando finisce un amore, Se stiamo insieme, Un nuovo amico, Sincerità) e acclamato compositore dell’opera popolare “Notre dame de Paris” - si esibirà dal vivo accompagnato da alcuni tra i più grandi musicisti della scena musicale italiana con l’Orchestra sinfonica “Saverio Mercadante” di Altamura, diretta dal maestro Leonardo de Amicis.
Un concerto ritmico-sinfonico, impreziosito dalla presenza dell’Orchestra composta da 32 elementi e dalla sezione ritmica (batteria Alfredo Golino, basso Roberto Gallinelli, chitarre Ruggero Brunetti, Elvezio Fortunato, tastiere/programmatore Luciano Zanoni), e un imperdibile appuntamento per ripercorrere la straordinaria carriera dell’artista, con la sua musica leggera e pop.
Un vero e proprio viaggio nella bellezza: il Real Sito di Carditello per anni è stato il simbolo del degrado e dell’abbandono nella Terra dei Fuochi ma oggi - dopo aver resistito alle ferite del tempo e della criminalità organizzata - è un esempio di riscatto e rinascita per l’intero territorio, aperto a famiglie, bambini e rifugiati, grazie alla Fondazione guidata dal presidente Luigi Nicolais.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo