Cerca

“Gragnano 2022”, tre giorni in piazza con la pasta e gli chef stellati

“Gragnano 2022”, tre giorni in piazza con la pasta e gli chef stellati

GRAGNANO. Grande ritorno, dal 9 all’11 settembre, dopo due anni di fermo, della manifestazione che celebra la Pasta di Gragnano, l’unica realizzata con semola di grano duro che può fregiarsi del riconoscimento IGP. Per i tre giorni di “Gragnano 2022”, la cittadina campana diventerà un grande palcoscenico a cielo aperto con chef stellati, pastifici aperti, workshop, mostre fotografiche, proiezioni, spettacoli dal vivo e vedrà in via Roma il suo proscenio. Lungo il corso principale, dove anticamente si “stendeva” la pasta all’aria dei Monti Lattari per essiccarla, saranno allestite quattro postazioni ed in ognuna di esse saranno presenti due chef che, con la loro brigata che, a rotazione dalle 19 a mezzanotte, elaboreranno ogni sera piatti iconici a base di pasta. Saranno 18 chef campani che avranno come protagonista la pasta di Gragnano IGP e con questa creeranno piatti della tradizione, e non solo, alternandosi ai fornelli fra show cooking e degustazioni. Nel chiostro di uno storico palazzo di via Santa Croce, che ospiterà il nuovo Museo della Pasta MuPaG, verrà eretta una tensostruttura che ospiterà gli eventi culturali. Sarà uno spazio multifunzionale dove venerdì 9, si terrà la conferenza d’inaugurazione della kermesse, il tutto condotto dal volto televisivo Federico Quaranta, che presenterà autorità e rappresentanti del Consorzio. Momento focale della cerimonia sarà la consegna della prima edizione del premio “Gragnano, città della Pasta”, istituito dal Comune di Gragnano e finanziato dalla Regione Campania, riconoscimento che sarà assegnato ogni anno a un personaggio che rispecchia i valori fondanti in cui si riconoscono i pastifici e che esprimono l’identità di Gragnano. Nei giorni seguenti, sabato 10 e domenica 11 la location ospiterà un palinsesto di workshop e confronto su diversi temi di attualità. Il primo giorno i relatori, moderati da Veronica Maya, altro volto noto dello spettacolo italiano, sorrentina d’adozione e innamorata delle eccellenze campane, parleranno di Metaverso, di Dieta Mediterranea e di Climate Change. L’enogastroturismo e le sue potenzialità per lo sviluppo del territorio saranno, invece, protagonisti della seconda giornata. Ogni giorno, con cadenza oraria, nel Pasta Hub di Piazza Aldo Moro a partire dalle 17 fino alle 20, nove chef, coordinati da Alfonso Scarica, patron di Casa Scarica Cooking Class, terranno degli show cooking, condotti dalla giornalista Monica Caradonna, durante i quali prepareranno i loro piatti signature. A completare le proposte a base di Pasta di Gragnano IGP ci saranno i prodotti di alcuni dei più importanti Consorzi italiani quali Grana Padano Dop, Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop, Gorgonzola Dop, Provolone del Monaco Dop, Asti Docg, Associazione Colatura di Alici di Cetara Dop e Associazione Produttori Dop Penisola Sorrentina. Presenza di rilievo sarà quella di Origin Italia, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche.  Nella tre giorni di “Gragnano 2022” saranno aperti al pubblico anche i “portoni” gragnanesi che danno accesso alle corti e ai cortili dei palazzi storici. Oltre dieci di questi spazi ospiteranno esposizioni, palcoscenici ed esperienze legate al mondo della pasta come la mostra fotografica con fotografie di Gianni Cesariello. Inoltre, sul piazzale della stazione, sarà allestito, ogni sera, uno spettacolo di grande impatto visuale realizzato da una importante compagnia internazionale. Durante tutta la durata della manifestazione, dalle ore 18 alle 22, ogni mezz’ora sarà attivo un servizio navetta che condurrà da Piazza Aubry alla Valle dei Mulini, un sentiero che si snoda per oltre un chilometro lungo il fiume Vernotico. In questo luogo carico di fascino storico, dove risiede la memoria della Gragnano di una volta, sarà possibile partecipare ad un tour guidato della durata di 45 minuti coordinato dallo storico locale Giuseppe di Massa, presidente del Centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari “Alfonso Maria di Nola”. Tutte le informazioni saranno consultabili anche sul sito consorziogragnanocittadellapasta.it. Tutti i visitatori, inoltre, potranno diventare reporter per “Gragnano 2022” mettendo nei loro post gli hashtag: #pastadigragnanoigp, #gragnano2022, #gragnano22, #gragnanocittàdellapasta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori