Tutte le novità
23 Settembre 2022 - 15:25
“O’ curaggio e t’amà”, è un cortometraggio realizzato dalla One Take Studios. «In questo nostro lavoro - dichiarano gli autori - abbiamo voluto omaggiare la nostra bellissima e amatissima Napoli, descrivendola come una donna. Infatti, il corto è una vera e propria lettera d’amore. L’amante siamo noi tutti cittadini che lodiamo la nostra città, l’amata è Napoli. Che è sfuggente per il suo clima abitato, proprio come una ragazza innamorata e misteriosa come tutti i segreti che si possono nascondere, è solare, speciale ed unica. Per questo lavoro abbiamo tenuto molto alla relazione tra ragazza e città. Infatti lungo tutto il corto siamo accompagnati dalla voce e direzione artistica di Antonio Marino, che descrive la ragazza, interpretata da Elena Daniele, collegandola a Napoli. Tutti i collegamenti sono voluti, la misteriosità con la Napoli femminile piena di segreti, la bellezza con il mare più bello che c’è, ogni luogo simbolicamente indica un lato del carattere della nostra protagonista che è Napoli».
Non mancano certo i collegamenti con le tradizioni e la cultura napoletana, come il famoso corno porta fortuna, o la magnifica citazione di Eduardo De Filippo sul presepe Napoletano in “Natale in casa Cupiello”. Le musiche sono del pianista e compositore Luigi Esposito, tratte dal suo nuovo album “Portami a vedere il mare”. I brani utilizzati sono “Portami a vedere il mare” (title track del disco) e “Ciardino ’e sale”.
Le musiche sono uno dei punti più forti e di maggiore importanza di questo progetto. Le composizioni di Luigi Esposito ci accompagnano dal primo secondo fino alla fine, permettendoci di immergerci nel lato più emotivo ed intimo di Napoli. “Portami a vedere il mare” non solo è il titolo del brano di Esposito ma è un vero e proprio invito alla serenità e alla scoperta di ciò che non ci è possibile vedere.
La One Take Studios nasce per il volere di Antonio Marino, mettendo insieme un gruppo di ragazzi amanti dell’arte e del cinema, insieme a Michele Fabozzi altro anello portante della tale, sempre presente nei progetti proposti da questi giovani ragazzi del Casertano, precisamente di Aversa. In questo lavoro hanno lavorato Elena Daniele, attrice; Michele Fabozzi, aiuto regia; Antonio Guida, soggetto e sceneggiatore; Luca Sagliocco, direttore della fotografia e Francesco Taglialatela, fonico.
Tutto questo lavoro non sarebbe mai esistito senza l’impegno costante e la direzione artistica di Antonio Marino, regista, produttore e voce narrante del progetto. Un giovane studente di soli 15 anni all’Università del Cinema di Napoli diretta da Peppe Mastrocinque, diplomato in arti comiche teatrali al teatro Totò e studente al terzo anno al liceo Scientifico Enrico Fermi di Aversa. Un giovane talento artistico, che speriamo potrà stupirci anche in futuro.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo