Tutte le novità
15 Ottobre 2022 - 13:31
NAPOLI. “Attori si nasce ma si diventa” è il progetto di ricambio generazionale, a carattere formativo per l’avviamento di giovani al mondo del lavoro, riconosciuto dal MiC Ministero della Cultura e dalla Regione Campania e presentato nel corso di una conferenza stampa tenuta al Gran Caffè Gambrinus di Napoli. Il progetto, ideato e coordinato da L’ICRA Project, Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore, diretto da Michele Monetta e Lina Salvatore, presieduto da Marco De Marinis del DAMS di Bologna, prevede l’avviamento al lavoro nel triennio di circa 80 giovani all’anno tutti under 35, fra attori, musicisti e tecnici. Vi partecipano diverse regioni oltre la Campania, regione in cui il progetto nasce: Calabria, Marche, Basilicata, Puglia, Sicilia. Parte del programma è stato già realizzato con fasi di formazione, seminari e soprattutto già numerosi spettacoli e performance. Da segnalare tra le attività svolte: Huits lecons Feldenkrais studio sul movimento per attori ripreso da otto lezioni che Moshe Feldenkrais realizzò a Parigi nel 1978 per la compagnia di Peter Brook, Masterclass su IL Teatro dell’Assurdo: La cantatrice calva, di Ionesco. Per l’anno 2023 invece, è in programma, tra le altre attività, il nuovo biennio dell’Accademia di Mimodramma (gennaio-giugno), il corso sul Metodo Feldenkrais, la masterclass sul Teatro dell’Assurdo con Finale di partita di Samuel Beckett. Il programma coniuga aspetti formativi con momenti di spettacolo e performance e coinvolge docenti di prestigiose università italiane ed enti come l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, nonché esponenti di realtà importanti come Teatri Uniti, Compagnia Mauri-Sturno, enti prestigiosi quali il Museo Duca di Martina di Napoli, il Servizio Educativo del MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Fondazione Teatro Trianon e da quest’anno con la Fondazione Lyceum Mara Fusco/Balletto di Napoli. Sono coinvolte anche la cooperativa TeatroP di Lametia Terme, il centro di formazione regionale AIFAS di San Benedetto del Tronto, la compagnia teatrale HdueTeatro di Potenza, il Teatro Atlante di Palermo e il centro culturale Onirica di Bari diretto da Vito Latorre.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo