Tutte le novità
08 Dicembre 2022 - 09:12
NAPOLI. Il trio musicale “Cautamente” nasce dall’idea coltivata nel tempo di proporre tematiche legate alla eterna vicenda umana dell’amore quale espressione di istanze vitali facendole scaturire dalla musica di canzoni e canzonette del repertorio tradizionale napoletano e non solo. Questa idea coniuga insieme la passione per la musica e il canto che per amore della loro città di nascita si colora di napoletanità e il proposito di rinverdire un repertorio ottocentesco ancora capace di trasmettere messaggi cui si affiancano testi di matrice culturale diversa, nell’ambito della musica leggera e della letteratura maggiormente nota al grande pubblico. Il risultato è una narrazione tra parole e musica volutamente contrapposta e altalenante tra il tragico e il comico di sicura efficacia che pone in evidenza la coesistenza nel reale di due aspetti diversi spesso fortemente contrastanti ma autenticamente correlati in una visione antiretorica della società. Il trio è impegnato in maniera corale nel suo lavoro di ricerca e di approfondimento quanto più possibile rispondente alle esigenze di una società in evoluzione che non deve smarrire i segni della sua appartenenza culturale cui rivolgere uno sguardo non tanto nostalgico quanto rafforzato dalla consapevolezza dell’esistenza di valori imprescindibili seppure rivisitati alla luce di un mondo nuovo. Il trio “Cautamente” è formato da Rosaria Russo voce e interprete. Il suo percorso è contrassegnato da una lunga esperienza di esibizioni come cantante dalla timbrica gradevole e espressiva, in luoghi salottieri e piccoli palcoscenici a Napoli, Roma e altre località italiane. Il suo l’intento iniziale quello di diffondere un modo di ri-proporre un repertorio tradizionale dalla metà dell’800 e oltre , con una cifra stilistica ironica ma non dissacrante. Di questa attività è testimonianza la pubblicazione di un cd, edito dal Manifesto nel 2009, con Ciro Sagitto. Negli ultimi tempi la ricerca personale perseguita con assiduità e tenacia, facendo ricorso anche a fonti letterarie,l’ha condotta ad ampliare il campo di interesse includendo esempi musicali in lingua italiana affiancati al repertorio in dialetto. Ciro Sagitto per Voce e chitarra.Naturalmente dotato di una capacità ironica e sottile di utilizzare chitarra e voce suadente, esperto di testi della tradizione comica napoletana, ha sempre coltivato la sua passione con interesse volto all’approfondimento di parole e note legate al tessuto culturale della sua città, osservata con occhi sorridenti, ma non del tutto sempre assolutori. Il suo incontro con Rosaria Russo gli ha consentito di mettere a fuoco le sue peculiarità arricchendo il repertorio suo e quello dell’ensemble. Amalia Nota che è la Voce narrante. Insegnante di materie letterarie, esperta di comunicazione, ha sempre coltivato interessi legati al mondo della musica, in particolare al canto e alla tradizione napoletana. Insieme agli altri componenti del gruppo porta avanti la ricerca e lo studio di nuovi modi di proporre spettacoli e performance coerentemente con il progetto del gruppo cui collabora in virtù delle sue esperienze come relatrice in pubblico e coordinatrice di seminari teatrali.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo