Tutte le novità
17 Gennaio 2023 - 11:27
Se n’è andata per sempre Gina Lollobrigida - ieri all’età di 95 anni - e con lei, quella famosa e ammaliante Anna de Ritis, detta la “Bersagliera”, tanto desiderata dall’indomabile maresciallo Carotenuto interpretato da Vittorio De Sica, del film del 1953 di Comencini, “Pane amore e fantasia”. Ricca di fascino e di bellezza proprio come quelle dive anni Trenta che non si fanno più, Gina Lollobrigida, classe 1927, ha lasciato che per sempre su di lei si spegnessero i riflettori del set. Un’attrice senza tempo icona del cinema italiano capace di conquistare Hollywood che, durante la sua carriera tanti collegamenti ha avuto con la città di Napoli. Partendo dalle scorribande anni Cinquanta all’ombra del Vesuvio con il primo marito, il medico sloveno Milko Škofič, la Lollo ha sempre adorato la città napoletana. Amante della cucina partenopea si intratteneva spesso nel famoso ristorante di via Aniello Falcone “D’Angelo” accolta dal patron, il commendatore Alfredo Attolini, autore della famosa “pizza cu ’o segreto”. Ancora, l’indimenticabile Gina era innamorata di Ravello, la città della costiera amalfitana dove girò il primo film in inglese “Il tesoro dell’Africa” (titolo originale Beat the devil) con Humphrey Bogart e dove tornò nell’aprile del 2018 visitando la mitica Villa Cimbrone. Sempre a proposito della famosa attrice e dell’amato golfo di Napoli, la Lollo si innamorò anche di Ischia. Fu proprio nella meravigliosa Isola Verde che nel 1949, tra le spiagge del Porto e la chiesa del Soccorso di Forio, girò il film “Campane a martello” interpretando il ruolo dell’ischitana Agostina Bortolozzi, accanto ad un mito come Eduardo De Filippo. Ancora, nel mese di novembre del 1973, Gina Lollobrigida fu ospite d’onore al teatro Mediterraneo della rassegna canora “Piedigrotta-Le Nuove Canzoni di Napoli” (quella famosa per il caso Mario Abbate) salendo sul palco in diretta Rai presentata da Nino Taranto. Più recente una ospitata, in veste di madrina, del programma di Raiuno “Napoli prima e dopo”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo