Cerca

Sanremo, Mengoni sempre in testa. Lda è 15° ma può risalire

Sanremo, Mengoni sempre in testa. Lda è 15° ma può risalire

SANREMO. La seconda serata del Festival di Sanremo ha tenuto incollati 10.545.000 spettatori con un 62,3% di share un l'ottimo risultato di ascolto per un'edizione che cerca di accontentare pubblici diversi per età e gusti. Era prevista la consegna del premio alla carriera a Peppino di Capri ma è stata spostata alla quarta serata a seguito di un calo di voce dell’artista, nella serata di venerdì oltre Peppino di Capri ci saranno anche gli attori della serie tv di Raidue “Mare fuori” ambientata nell'istituto minorile di pena di Napoli che canterà la sigla della serie tv. Paola & Chiara con “Furore”, si fa cantare, si fa ballare, entra nelle orecchie... riempirà i palinsesti radiofonici. Mara Sattei con “Duemilaminuti”, sofisticata, elegante, il brano non sfrutta a pieno le sue doti vocali. Rosa Chemical con “Made in Italy”, brano ironico, irriverente, reale, una scossa di energia. 
Gianluca Grignani con “Quando ti manca il fiato”, l’emozione della prima serata gli ha giocato qualche scherzo, ieri sera si riscatta gestendo anche un problema audio. Utenti social insinuano una sua bestemmia invece del “porto via” prendendo i fiori. «Non so chi si è inventato questa cosa - chiarisce il cantautore - ho detto “porto via” prendendo i fiori, non ho detto qualsiasi altra cosa. È passato su Raiuno un messaggio di oltre un minuto contro la guerra, contro la violenza sulle donne e, fermando l’esibizione, anche sulla differenza che fa l’età. Questo è quello che vorrei che fosse colto». 
Levante con “Vivo”, il brano diverte, lei si diverte, la musica coinvolge, tutto funziona. Tananai con “Tango”, intenso brano d’amore ricco di immagini evocative, merita di essere tra i primi. Lazza con “Cenere” ritmo accattivante, elettronica travolgente, ottimo testo, vederlo fuori dalla top ten sarebbe un errore. 
Lda con “Se poi domani”, la prima classifica lo penalizza ma merita ben altre posizioni, il suo brano parla di amore ed evoca ricordi in qualsiasi ascoltatore. 
I Måneskin cantano un medley dei loro successi ed è una standing ovation. Madame con “Il bene nel male” è nella top five e lotterà fino all’ultimo per le primissime posizioni con un brano sfrontato. 
Gianni Morandi e Sangiovanni cantano “Fatti (ri)mandare dalla mamma a prendere il latte” e tutto il pubblico li segue in coro. Ultimo con “Alba”, brano perfettamente nel suo stile, il televoto lo aiuterà a scalare posizioni. Elodie con “Due”, ha tutte le carte in regola per essere nella top five fino alla sera finale. 
Mr. Rain con “Supereroi”, può essere una mina vagante fino alla fine. Giorgia con “Parole dette male”, il brano esalta la sue capacità vocali mettendole in primo piano. Colla Zio con “Non mi va”, brano scanzonato, citazioni dalla spada nella roccia fino a piazza Tienanmen, piacciono. Marco Mengoni con “Due vite”, è l’uomo da battere, è il brano da battere e non sarà facile per nessuno. Colapesce Dimartino con “Splash” la loro intesa incanta, il brano trasporta, lotteranno per le posizioni di vertice. Coma_Cose con “L’addio”, brano autobiografico, intensità, complicità, guardarli cantare ti fa venir voglia di “lasciarli da soli”. Leo Gassmann con “Terzo cuore” è uno della “quota giovani” ma ha padronanza da veterano. I Cugini di Campagna con “Lettera 22”, il loro brano è un cortocircuito temporale, chi credeva che venissero a fare solo passerella deve ricredersi. 
Olly con “Polvere”, il brano parla di fragilità, la sensazione di essere buttati in un angolo a prendere polvere. Anna Oxa con “Sali (Canto dell’anima)” il suo brano ha bisogno di più ascolti per essere apprezzato. 
Articolo 31 con “Un bel viaggio”, l’effetto amarcord per chi è cresciuto con i loro brani non è indifferente. Il teatro Ariston rende omaggio a Burt Bacharach venuto a mandare nelle ultime ore. Ariete con “Mare di guai”, un brano che racconta la ripartenza di un amore finito. 
Sethu con “Cause perse”, per ora fanalino di coda, il brano va ascoltato più volte per essere apprezzato. 
Sul palco di Sanremo Alessandro Siani, con un monologo d’attualità che ruba applausi a scena aperta, e presentando il suo prossimo film “Tramite amicizia” (in uscita il 14 febbraio) pellicola in cui il comico napoletano tocca i temi di amicizia, lavoro e solitudine attraverso una comicità trattenuta, pensata, pesata. 
Shari con “Egoista”, il brano vuole abbattere le convenzioni sociali sulla sessualità ma, per ora, non scala la classifica, peccato. 
Gianmaria con “Mostro”, era stato il primo artista della prima sera, ed era al suo esordio, una responsabilità enorme, in questa serata molto meglio. 
Modà con “Lasciami”, il loro brano è un manifesto antidepressione da promuovere e far ascoltare. 
Will con "Stupido" esordiente ma vive l’esperienza sanremese con navigata tranquillità. La classifica dopo tre serate: 1 Marco Mengoni 2 Ultimo 3 Mr. Rain 4 Lazza 5 Tananai 6 Madame 7 Rose Chemical 8 Colapesce Dimartino 9 Elodie 10 Giorgia 11 Coma_Cose 12 Gianluca Grignani 13 Modà 14 Paola & Chiara 15 LDA 16 Ariete 17 Articolo 31 18 Mara Sattei 19 Leo Gassmann 20 Colla Zio 21 Levante 22 Cugini di Campagna 23 gIANMARIA 24 Olly 25 Anna Oxa 26 Will 27 Shari 28 Setuh.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori