Cerca

Sanremo 2023, il messaggio di Zelensky per il gran finale

Sanremo 2023, il messaggio di Zelensky per il gran finale

SANREMO. Il possibile intervento del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky al Festival di Sanremo è stato uno degli argomenti che ha tenuto banco per diverse settimane. Tante sono state le polemiche, nonostante questo l’ambasciatore sarà ospite della quinta ed ultima serata della kermesse più attesa dell’anno. Ad aprire la conferenza stampa è l’ambasciatore d’Ucraina in Italia, Melnyk: «Vorrei ringraziare tutta la squadra Rai per il tanto impegno e l’estrema attenzione che mi hanno dimostrato. Il Festival di Sanremo è associato alla musica, alla bellezza ed al talento, ringrazio tutti gli organizzatori per avermi dato l’opportunità di far sentire la mia voce, per lanciare un messaggio di unità. L’Italia, ci ha aperto le porte delle case e dei cuori. Un particolare ringraziamento va anche ad alcuni artisti italiani che hanno manifestato attenzione all’Ucraina. Si fa sempre attenzione a non parlare di politica, ma è impossibile che la cultura possa restarne completamente fuori, specialmente in tempo di guerra. Il palco dell’Ariston è l’occasione per trasmettere la verità. Spero che il messaggio del presidente dell’Ucraina sia ascoltato da tutti».

Il conduttore del Festival rispetto all’argomento politica commenta: «Non ho mai avuto pressioni politiche in questi anni. Non permetterei mai, a nessun politico, di dirmi cosa devo fare». Al centro di numerose polemiche anche il caso Fedez. L’artista, infatti, durante l’esibizione ha strappato la foto del viceministro Bignami con l’uniforme nazista. Il direttore Coletta si dissocia e prende le distanze: «Un dirigente non può rispondere su tutto ciò che avviene in diretta, ci dovremmo dimettere tutti. Lavoriamo tante ore al giorno, con tanta attenzione ma quello che avviene improvvisamente in diretta non è controllabile, non è prevedibile, specialmente se ad esibirsi sono artisti. Io cerco di fare al meglio il mio lavoro – aggiunge Coletta infastidito – trovo superflue tutte queste polemiche».

Coletta smentisce anche la lite tra le artiste tra Anna Oxa e Madame. Al di là di ogni polemica, è stato definito un Sanremo da record. I dati della quarta serata sono ancora altissimi: è stato raggiunto il 66,5 per cento di share con oltre 15 milioni di spettatori. La seconda parte della serata ha raggiunto quasi il 66,9 di share. Il primo picco della serata c’è stato alle 21.46, nel momento in cui vengono presentati Lazza ed Emma. Il secondo picco, invece, c’è stato alle 25:51 quando viene annunciato Marco Mengoni come vincitore della serata dedicata ai duetti e alle cover.

Amadeus commenta i risultati: «Io sono veramente senza parole. Voglio godere insieme a tutta l’azienda questo straordinario successo con gioia e serenità, senza alcuna presunzione. Mi lascio guidare dal cuore e dalle mie sensazioni e dal desiderio di portare Sanremo in questa direzione. Sta diventando un Festival dei giovani – afferma sorridendo il conduttore dei record - altro che boomer. Chiara Francini è stata una conferma di quello che pensassi: è una donna fantastica ed è una grande professionista» Questa sera si esibiranno i 28 cantanti in gara, nella prima parte sarà solamente il televoto a votare.

Dopo aver comunicato la top five, invece, si aggiungerà la giuria demoscopica e la stampa per decretare il vincitore. Ospiti dell’ultima serata sono Gino Paoli, Ornella Vanoni e Depeche Mode. Sulla Costa Smeralda si esibirà ancora Salmo e sul palco del Suzuki Stage l’attesissimo Achille Lauro. L’omaggio a Lucio Dalla che era previsto durante la quarta serata, è stato spostato all’apertura della quinta ed ultima serata. Chi vincerà il 73° Festival della canzone italiana? Una cosa è certa: il favorito Marco Mengoni, ha già portato a casa il premio della miglior cover, risultando il favorito anche al televoto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori