Cerca

Festival di Sanremo, vince Marco Mengoni con il brano “Due vite”

Festival di Sanremo, vince Marco Mengoni con il brano “Due vite”

SANREMO. Con la vittoria annunciata di Marco Mengoni (nella foto durante la premiazione) con il brano “Due vite” cala il sipario sulla 73ª edizione del Festival di Sanremo. Una edizione da record. La quarta serata, quella delle cover di venerdì, è stata seguita da una media di 11.121.000 spettatori con il 66,5% di share. L’anno scorso la media della quarta serata, ottenne una media di 11.378.000 spettatori con il 60.6% di share. 
Con la serata delle cover di venerdì, Amadeus scolpisce nella storia del festival un nuovo record: mai una serata del venerdì del festival aveva ottenuto uno share medio del 66,5%. Per trovare un venerdì del festival con uno share medio più alto bisogna tornare all’anno di introduzione della rilevazione Auditel, il 1987. La competizione canora inizia con Elodie con “Due” energia e potenza vocale, bellezza e presenza scenica, è meritatamente nella top ten; Prorompente. Colla Zio con “Non mi va”, il loro brano ritmicamente travolge, sono sei ragazzi giovanissimi di cui sentiremo parlare, hanno tutte le carte in regola per far bene; Boy Band. Mara Sattei con “Duemilaminuti”,il suo brano tratta il delicato tema degli amori tossici, anche lei fa parte nel gruppo dei “giovanissimi”, per lei il festival sarà un trampolino; Speranza. 
Tananai con “Tango”, voce calda, pulita, è il ragazzo che tutti vorremmo come genero, la sua esibizione è perfetta, Sanremo tira fuori il meglio di lui; Intenso. Colapesce Dimartino con “Splash”, dopo “Musica leggerissima” tirano fuori un altro tormentone, possono puntare ai premi della critica; Garanzia. 
Giorgia con “Parole dette male” c’è chi ha visto il “fantasma” di Alex Baroni tra le sue strofe ma la cantautrice ha smentito, «l’argomento della perdita e della mancanza è un qualcosa che, come tutti, ho sperimentato più volte in questi 20 anni, al di là di Alex»; Romantica. 
Modà con “Lasciami”, brano immenso ricco di insegnamenti, la depressione merita di essere affrontata, combattuta, avere la forza di parlarne apertamente, senza vergogna; Magistrali. Ultimo con “Alba”, promette scintille fino all’ultimo voto, il brano è perfetto per la sua interpretazione sia vocale sia al pianoforte; Bagarre. Lazza con “Cenere”, carica, elettronica, acustica, è una mina vagante del festival, faccia da cattivo ragazzo ma cuore d’oro; Sorpresa. Marco Mengoni (nella foto) con “Due vite” non ha sbagliato una serata, costantemente in vetta, il premio della sera delle cover non sarà l’ultimo, conclude commosso; Inarrivabile. 
Gino Paoli canta “Una lunga storia d’amore”, “Sapore di sale” e “Il cielo in una stanza”, la standing ovation del teatro Ariston è immensa. Rosa Chemical con “Made in Italy”, provocante, canzonatorio, irriverente, trascina Fedez sul palco e lo “limona” a fine esibizione, la classifica lo premia meritatamente; Esplosivo. I Cugini di Campagna con “Lettera 22”, pensavate che venissero a fare solo passerella?! Rimangiatevi tutto! Il brano è un viaggio temporale lungo 20 anni di musica; Eterni. Madame con “Il bene nel male” voce graffiante, brano emozionante, scalza sul palco offre un’ultima esibizione in cui butta fuori tutte le tensioni di queste cinque sere; Esplosiva. Ariete con “Mare di guai”, voce pulita, brano sull’amore, voce, idee, contenuti, è un prospetto di grande interesse per il futuro; Astro Nascente. Mr. Rain con “Supereroi”, il suo brano è una inaspettato, supereroi sono due innamorati che resitono alla vita e al tempo, il coro di bambini incanta, insieme puntano al podio; Mina vagante. Paola & Chiara con “Furore” il loro ritorno al festival è carico di energia, balli, non vinceranno, ma il loro risultato è un successo; Impetuose. Levante con “Vivo”, ai blocchi di partenza la si immaginava nella top 10 ma purtroppo non è stato cosi, il suo brano, è impegnato, potente; Incompresa. L’attrice napoletana Luisa Ranieri ha lanciato il finale di stagione della serie tv di Raiuno “Le indagini di Lolita Lobosco” che verrà trasmesso stasera. Lda con “Se poi domani”, 19 anni, prima volta al festival, ne esce a testa altissima, esperienza vissuta alla grande, professionale e divertendosi con il “Fantasanremo”; Futuro. 
Coma_Cose con “L’addio”, un brano sulla crisi, ma guardarli riscalda il cuore, ascoltarli è un piacere, potrebbero tornare a casa con qualche premio tra le mano; Incantevoli. Olly con “Polvere”, ritmo accattivante, altra “quota giovani”, iconico il suo tuffo in mare per il “Fantasanremo”; Divertente. Articolo 31 con “Un bel viaggio”, ci hanno riportato indietro di 20 anni, i loro brani sono indimenticabili, “buon sangue non mente, si sente”; Amarcord. Will con “Stupido”, suo malgrado è nel gruppetto degli ultimi ma fa parte della “quota giovani”, iconico il suo tuffo in mare per il “Fantasanremo”; Divertente. Leo Gassmann con “Terzo cuore”, reduce dalla vittoria delle “Nuove proposte 2020”, ha le certe in regola per una carriera di successo e lo dimostra in questa edizione; Prospettiva. Gianmaria con “Mostro”, ha aperto la prima sera del festival emozionatissimo, ma è andato in crescendo ogni sera, e gli auguriamo che la sua carriera cresca in egual modo; Rivediamoci. Anna Oxa con “Sali (Canto dell’anima)”, la sua voce è inimitabile, il suo è un canto cerca di toccare davvero le corde dell’anima; Inimitabile. Shari con “Egoista” mai oltre la penultima posizione, il festival non la esalta, è giovanissima, ci rivedremo sicuramente; Arrivederci. Gianluca Grignani con “Quando ti manca il fiato”, croce e delizia del “Fantasanremo”, bonus Vessicchio a sorpresa, ma malus problemi audio, il suo festival è un’altalena di emozioni; Acrobata. Sethu con “Cause perse” è costantemente ultimo nelle prime serate, possiamo solo auguragli il successo di tanti altri “ultimi classificati”; Speranza.  La classifica finale: 6 Giorgia 7 Madame 8 Rose Chemical 9 Elodie 10 Colapesce Dimartino 11 Modà 12 Gianluca Grignani 13 Coma_Cose 14 Ariete 15 Lda 16 Articolo 31 17 Paola & Chiara 18 Leo Gassmann 19 Mara Sattei 20 Colla Zio 21 Cugini di Campagna 22 gIANMARIA 23 Levante 24 Olly 25 Anna Oxa 26 Will 27 Shari 28 Sethu Vanno in finale, i primi 5 artisti Mengoni, Ultimo, Mr. Rain, Lazza, Tananai e tornano ad esibirsi, contendono la vittoria con il televoto 34% giuria demoscopica 33% giuria sala stampa 33%. Amadeus legge il messaggio del Presidente dell’Ucraina Zelenskyy: « Cari partecipanti, organizzatori e ospiti del festival! Per più di sette decenni, il festival di Sanremo si sente in tutto il mondo. Si sente la sua voce, la sua bellezza, la sua magia, la sua vittoria. Ogni anno sulle rive del Mar Ligure vince la canzone. Vincono la cultura e l'arte. La Musica vince! E questa è una delle migliori creazioni della civiltà umana. Sfortunatamente, per tutto il tempo della sua esistenza, l'umanità crea non solo cose belle. E purtroppo oggi nel mio paese si sentono spari ed esplosioni. Ma l'Ucraina sicuramente vincerà questa guerra. Vincerà insieme al mondo libero. Vincerà grazie alla voce della libertà, della democrazia e, certamente, della cultura. Ringrazio il popolo italiano e i suoi leader che insieme all’Ucraina avvicinate questa vittoria. Auguro successo a tutti i finalisti e dal profondo del mio cuore voglio invitare i vincitori di quest'anno a Kyiv, in Ucraina, nel Giorno della Vittoria. Nel Giorno della nostra Vittoria! Questa Vittoria oggi viene creata e ottenuta in condizioni estremamente difficili. Grazie ai nostri difensori! Grazie a loro coraggio, indomabilità, invincibilità. Centinaia di canzoni sono già state scritte su questo, e ne ascolterete una oggi. E sono sicuro che un giorno ascolteremo tutti insieme la nostra canzone di vittoria! Cordiali saluti, Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelenskyy». I premi: Colapesce e Dimartino premio della critica Mia Martini. Colapesce e Dimartino premio sala stampa Lucio Dalla. Coma_Cose premio miglior testo Sergio Bardotti. Marco Mengoni premio miglior composizione Giancarlo Bigazzi. La classifica finale: al quinto posto Tananai, al quarto posto Ultimo al terzo posto Mr. Rain al posto posto Lazza e il vincitore Marco Mengoni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori