Tutte le novità
21 Aprile 2023 - 02:26
Alex Pennino è il regista dello spettacolo del rapper Geolier andato in scena lo scorso 19 aprile al Palapartenope. Pennino è protagonista di una storia incredibile perché da fan del rapper ne è diventato poi, nel tempo, il regista dei suoi concerti. Quel che è “curioso” è che per un “ragazzo di Secondigliano” - spesso “classificati” con luoghi comuni, si è altresì realizzato un sogno che si trasforma in brividi: «Ascoltavo in auto i brani di Geolier per caricarmi quando ne avevo bisogno ed ora mi trovo ad essere il suo regista - afferma il trentenne regista - e quando ci penso mi sembra assurdo ma la cosa mi inorgoglisce e mi da una spinta in più per andare avanti». Alex Pennino predilige comunque questo tipo di musica giovane come il rap che racconta anche una condizione sociale e trasforma un vissuto in testo e facilita anche il regista a concertare intorno l’allestimento ideale per quel tipo di messaggio. Come quel gioco di parole tra inglese e napoletano che oggi va molto; oppure lo sfogo nudo e crudo che si dirige contro colui che è sapientone ma solo a chiacchiere. La sua regia per lo spettacolo al Palapartenope di Geolier, pseudonimo di Emanuele Palumbo, esplica il contorno di un dialetto particolare che può essere apprezzato solo da chi entra nell’anima del sound hip hip trap per carpirne le sue sonorità più accattivanti che sono alla base di un ottenuto in breve tempo e ciò lo dimostra pienamente: «Ho curato la regia per Rocco Hunt al Palapartenope e a Roma, Milano e a Bari». I progetti futuri di Alex Pennino saranno tutti legati al tentativo di lasciare un segno del proprio lavoro: «Non mi interessa fare l’imprenditore - conclude - ma punto a fare in modo di essere ricordato nel tempo e lasciare un segno, come i grandi artisti. Credo che la regia di un prodotto importante come il concerto di Geolier voglia dire qualcosa, perché è il primo progetto che Geolier fa a Napoli e, analizzando che anche lui è nato a Secondigliano, dimostra ancor più quanto ci siamo ritrovati nel tempo solo per crescita professionale; destino è professionalità che si incrociano e accrescono l’emozione per quello che si può conseguire ad un certo punto del percorso professionale».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo