Tutte le novità
22 Agosto 2023 - 17:35
È morto Toto Cutugno. Il cantante aveva 80 anni ed era malato da tempo. Si è spento all'ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato nella struttura nota come 'Iceberg' da molte settimane per una patologia oncologica che si è aggravata negli ultimi giorni. Lui stesso diversi anni fa aveva raccontato di essere stato in cura proprio nell'Irccs milanese per un tumore alla prostata che aveva minacciato anche i reni con metastasi. Una malattia, il tumore, con la quale ha convissuto per lungo tempo.
La notizia della scomparsa di Cutugno è stata diffusa da Carosello Records ed Edizioni Curci in una nota: "A poco più di un mese dal suo ottantesimo compleanno - si legge - ci lascia uno degli artisti italiani più famosi di sempre. Cantautore da oltre 100 milioni di copie, esponente della musica italiana più noto in tutto il mondo, cantautore che ha saputo portare la semplicità e la tradizione della canzone italiana anche all’estero, un artista dalla straordinaria carriera che continuerà a ispirarci e unirci".
Toto Cutugno, all'anagrafe Salvatore Cutugno, era nato a Fosdinovo il 7 luglio 1943. La sua carriera è legata a doppio filo al Festival di Sanremo, con 15 partecipazioni. Trionfò nel 1980 con 'Solo noi'. In 6 edizioni si è piazzato secondo, una volta è arrivato terzo. Nel 1983, con L'italiano arriva quinto: il brano, però, diventerà il suo successo più grande.
"Ciao a Toto Cutugno, un italiano vero", ha scritto la premier Giorgia Meloni. "Con la scomparsa di Toto Cutugno il mondo della musica perde un interprete popolare e importante. Un artista, con l’orgoglio di essere italiano, apprezzato anche all’estero, i cui successi sono stati la colonna sonora di un’epoca. Dimostrò il suo talento anche come autore. Sono vicino alla famiglia e alle persone a lui più care in questo momento doloroso ", dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo