Cerca

Il film

Anteprima di "Parthenope", l'abbraccio di Napoli a Paolo Sorrentino

Sold out al cinema Filangieri e al Modernissimo per le proiezioni notturne

Anteprima di "Parthenope", l'abbraccio di Napoli a Paolo Sorrentino

Da sinistra Peppe Lanzetta e Paolo Sorrentino

Napoli ha accolto a braccia aperte il suo figlio illustre, Paolo Sorrentino, in un evento che ha trasformato la città in un palcoscenico d'arte e cultura. Le anteprime notturne del suo ultimo film, "Parthenope", hanno registrato il tutto esaurito nei cinema Filangieri e Modernissimo.

Sorrentino, assieme a uno degli interpreti chiave del film, Peppe Lanzetta, ha preso parte a serate indimenticabili, intervallate da applausi e standing ovation. Lanzetta, che nel film interpreta un inquietante personaggio demoniaco, ha descritto "Parthenope" come un’opera che abbraccia l’essenza stessa della vita.

«È un film sul tempo, in una città dove si vede lo scorrere del tempo», ha esordito Sorrentino, evidenziando l'indissolubile legame tra il suo lavoro e la città che lo ha ispirato. «Senza Napoli, questo film non sarebbe mai stato possibile».

La narrazione si focalizza sulla libertà e sulla spontaneità, attraverso gli occhi di una donna che vive in una Napoli degli anni '50, una città che, secondo Sorrentino, «non giudica mai». Il regista ha definito "Parthenope" un film epico, capace di affrontare temi che oggi possono sembrare inattuali, ma che sono parte integrante della storia di questa affascinante metropoli.

Peppe Lanzetta, visibilmente emozionato, ha sottolineato l'importanza del progetto, dichiarando: «Paolo mi ha regalato una grande opportunità. Presentare questo film nel cinema della città bene, dove mi intrufolavo da ragazzo, è un dato politicamente importante. Sorrentino ha permesso che certi sogni diventassero realtà». Con la sua passione, ha descritto "Parthenope" come «un'opera mondo, che va vista più volte», segno della molteplicità di emozioni che il film riesce a evocare.

Dopo un'accoglienza calorosa a Chiaia, il Modernissimo ha visto un altro bagno di folla, con Sorrentino che ha fatto notare come quel cinema sia legato ai suoi esordi: «Questo è il cinema che frequentavo da ragazzo. Parthenope? È un viaggio epico. Di una eroina che viaggia da ferma. Napoli ti permette di viaggiare stando fermi».

La settimana di anteprime notturne non si limita a Napoli: il tour proseguirà con eventi a Roma, Milano, Firenze, Bologna, Casoria, Marcianise, Torino e Palermo, fino al 25 settembre, coinvolgendo un pubblico sempre più entusiasta in attesa dell'uscita ufficiale del film nelle sale. Domani, il Cinema Troisi di Roma ospiterà Luca Bigazzi e Daria D'Antonio, seguiti mercoledì dagli interpreti Celeste Dalla Porta, Dario Aita e Daniele Rienzo, pronti a salutare il pubblico con lo stesso calore che ha caratterizzato le serate napoletane.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori