Tutte le novità
Musica
26 Settembre 2024 - 18:57
Sal Da Vinci
In un panorama musicale in continua evoluzione, Sal Da Vinci è una delle figure più emblematiche della musica partenopea contemporanea. Con il suo singolo “Rossetto e Caffè", che ha conquistato disco d'oro e mantiene la sua posizione ai vertici delle classifiche dopo mesi dall'uscita, l’artista ha saputo dimostrare che la musica può davvero cambiare la vita.
«Di canzoni che mi hanno segnato ce ne sono tante, ma questa è arrivata in un momento speciale», ha commentato Da Vinci in un'intervista con l'Adnkronos, esprimendo la sua gioia per il successo raggiunto, frutto di un lavoro di squadra.
Nonostante la scarsa programmazione radiofonica, “Rossetto e Caffè" ha comunque conquistato il pubblico, totalizzando oltre 13 milioni di streaming su Spotify e 23 milioni di visualizzazioni su YouTube. «È il pubblico che decide il successo di una canzone», ha sottolineato Da Vinci. «I tormentoni durano poco, mentre il nostro brano continua a fare numeri importanti anche dopo tre mesi dalla sua uscita».
Il singolo ha attratto non solo i fan storici dell’artista, ma ha anche saputo colpire la Gen Z, un fenomeno che ha colto di sorpresa lo stesso Da Vinci. «I bambini cantano la mia canzone, e questo è come rinascere per me», ha detto, felice di vedere un nuovo pubblico scoprire la sua musica.
Un Progetto in Crescita
“Rossetto e Caffè" è solo l'inizio di un progetto più ampio; Da Vinci ha annunciato un nuovo spettacolo al Teatro Augusteo di Napoli, che partirà il 13 dicembre, per un mese di grande musica e emozioni. Inoltre, l'artista sta lavorando a una nuova collaborazione con Ste, giovane promessa della scena musicale napoletana, che ha ispirato Da Vinci con la sua storia. «Collaborare con i giovani è importante per me», ha detto Sal, aggiungendo che ogni collaborazione deve nascere «spontaneamente, con amore».
Da Vinci è anche aperto a un suo possibile ritorno al Festival di Sanremo, un evento che definisce magico e fondamentale per la musica italiana. «Se mi arriva un'idea e un'ispirazione, mi proporrò», ha detto, esprimendo il suo desiderio di rivivere l'emozione del palcoscenico dell'Ariston.
Riscatto per Napoli
In un contesto di grande fermento culturale, Da Vinci ha parlato del riscatto di Napoli come capitale musicale. «Ora i numeri parlano chiaro, grazie alle piattaforme digitali», ha detto, sollevando però la questione di una crisi melodica nella musica contemporanea. «La melodia è in crisi», ha affermato; una realtà che contrasta con la sua formazione musicale, fortemente radicata nella tradizione melodica napoletana.
Da Vinci ha condiviso riflessioni personali sulla sua carriera, raccontando come, nonostante le incertezze, la sua voglia di creare e di rimanere fedele alla sua voce artistica sia sempre rimasta presente. «Mia moglie mi ha incoraggiato e alla fine le cose sono andate bene», ha concluso.
Con “Rossetto e Caffè", Sal Da Vinci non ha solo dato vita a un successo commerciale, ma ha anche riunito un pubblico di diverse generazioni sotto il segno della melodia e dell'emozione, lasciando intravedere un futuro luminoso per la musica partenopea e per la sua arte.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo