Cerca

Il decennale

Pino Daniele, il doc sul “Nero a metà” da domani nelle sale

L'opera premiata al “Capri, Hollywood" in proiezione fino alla Befana

Pino Daniele, il doc sul “Nero a metà” da domani nelle sale

NAPOLI. Tra le tante le iniziative che saranno messe in piedi - non solo a Napoli - per omaggiare Pino Daniele a dieci anni dalla scomparsa un posto di rilievo lo occupa sicuramente il documentario “Pino Daniele-Nero a metà” realizzato da Marco Spagnoli e da Stefano Senardi che sarà nelle sale domani, domenica e lunedì per ripercorrere le tappe fondamentali della vita e della carriera del cantautore grazie anche alle testimonianze di icone della musica napoletana come Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Enzo Avitabile e Teresa De Sio.

Il documentario è stato premiato lo scorso 28 dicembre, durante la seconda serata di “Capri, Hollywood”, festival diretto dal giornalista e conduttore televisivo Pascal Vicedomini. Il riconoscimento è stato assegnato come “Miglior documentario”: a ritirarlo - anche a nome di Senardi - è stato Spagnoli che ha dedicato il premio «alla memoria di Pino Daniele che ha cambiato e reso migliori le vite di tutti noi; a mia moglie, la scrittrice Orsola Severini, e al coraggio di Cecilia Sala, giornalista che mentre noi siamo qui a celebrare il cinema, è in una prigione in Iran».

Per approfondire leggi anche:

Nel documentario le immagini di Napoli si fondono con le melodie di Pino Daniele, creando un’esperienza visiva e sonora che porta lo spettatore a immergersi completamente nel mondo dell’artista. All’interno ci sono testimonianze, oltre che di Avitabile, De Piscopo, De Sio ed Esposito, di Vincenzo Affinita, Viola Ardone, Carmine Aymone, Nelly Bisaccia, Miriam Candurro, Raffaele Cascone, Gino Castaldo, Tony Cercola, Biagio Coscia, Gigi De Rienzo, Mauro Di Domenico, Cristina Donadio, Lello Esposito, Roberto Giangrande, Enzo Gragnaniello, Gianni Guarracino, Ezio Lambiase, Renato Marengo, Carlo Massarini, Pietra Montecorvino, Claudio Poggi, Peppe Ponti, Paolo Raffone, James Senese, Jenny Sorrenti, Bruno Tibaldi, Lino Vairetti, Fausta Vetere ed Ernesto Vitolo.

Ad arricchire il tutto ci sono le performance di giovani talenti quali Andrea Radice con Fabrizio Falco, Gabriele Esposito, Chiara Ianniciello con Antonio D’Agata e Giulio Scianatico. «Tutti amici e collaboratori di Pino Daniele - conclude Spagnoli - persone che hanno ammirato e o conosciuto Pino e che sono consapevoli della sua eredità artistica su Napoli».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori