Cerca

Il festival

Sanremo, i The Kolors partono ultimi

Nelle prime cinque posizioni Giorgia, Cristicchi, Brunori, Lucio Corsi e Achille Lauro

Sanremo, i The Kolors partono ultimi

SANREMO. La prime cinque posizioni, in ordine casuale, dopo la prima serata del Festival di Sanremo in cui vota la sala stampa tv e web sono: Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi, Achille Lauro. Carlo Conti apre la 75ma edizione del Festival di Sanremo omaggiando la memoria di Ezio Bosso, per poi scherzare “I conti tornano, e sono tornato anche io”. GAIA - "CHIAMO IO CHIAMI TU" VOTO 5,5: l’emozione della prima serata, di essere la prima a cantare. FRANCESCO GABBANI - "VIVA LA VITA" VOTO 6,5: si sente che ha cambiato autori, ti aspetti “la scimmia nuda balla”, invece c’è tanto amore e passione. RKOMI - "IL RITMO DELLE COSE" VOTO 7: brano non semplice da eseguire, affronta la complessità delle relazioni moderne con un ritmo che trasporta. NOEMI - "SE T'INNAMORI MUORI" VOTO 8: Lanciarsi nelle relazioni a capo fitto, con la paura di perdere la testa, il cuore, se stessi… potrebbe lanciarla sul podio. IRAMA - "LENTAMENTE" VOTO 5,5: il pezzo fatica a decollare, sembra una coppia meno intesta di se stesso. COMA_COSE - "CUORICINI" VOTO 7,5: un po’ “la sposa cadavere”, un po' “mangiafuoco” si fanno cantare tra con ironia e critica. SIMONE CRISTICCHI - "QUANDO SARAI PICCOLA" VOTO 9: emozionato da un brano di vita personale dedicato alla madre, che tratta le malattie degenerative, emoziona tutto l’Ariston e non solo. MARCELLA BELLA - "PELLE DIAMANTE" VOTO 6-: “forte, stronza, indipendente” descrizione perfetta, brano femminista e grintoso. ACHILLE LAURO - "INCOSCIENTI GIOVANI" VOTO 8: funzionerà molto per la radio, funziona la sua presenza scenica per il festival, sax finale d’altri tempi. Un video messaggio di Papa Bergliglio sulla guerra Israliana-Palestinese va in onda prima del brano “Imagine” di John Lennon cantato in duetto da Achinoam Nini conosciuta come Noa, nata a Tel Aviv, Israele e Mira’Anwar ‘Awad, nata a Ramehm, Palestina. GIORGIA - "LA CURA PER ME" VOTO 8+: usa tutto quello che la sua voce può dare, gioca con le tonalità, arrivando dove pochi possono salire… e salirà sul podio, da decidere solo il gradino. WILLIE PEYOTE - "GRAZIE MA NO GRAZIE" VOTO 8,5: unico brano di attualità, unico brano critica (Premio?)sociale, si spende come nel 2021, senza filtri e con ironia. ROSE VILLAIN - "FUORILEGGE" VOTO 6+: non lotterà per il podio, ma la sentiremo tutto l’anno, tra gospel elettronica racconta una notte di solitudine in sognano una fuga. Dalla platea si sente chiaramente gridare “sì ‘na preta” (non possiamo dargli torto) OLLY - "BALORDA NOSTALGIA" VOTO 7: rabbioso, nostalgico, innamorato, ricco di flash quotidiani di una storia importante. ELODIE - "DIMENTICARSI ALLE 7" VOTO 7,5: la malinconia delle prime luci del mattino dopo una serata tra locali, tra l’adrenalina che scende e la malinconia che sale, Elodie ci mette tuta la sua intensità interpretativa. SHABLO FEAT. GUÈ, JOSHUA & TORMENTO - "LA MIA PAROLA" VOTO 7-: “è una street song” lo dicono chiaramente, che mischia le loro voci tra urban, rap, con l’armonizzazione del coro. MASSIMO RANIERI - "TRA LE MANI UN CUORE" VOTO 8-: ci mette l’eleganza di altri tempi in un brano struggente, che sottolinea l’importanza di proteggere i sentimenti dalle ferite quotidiane. TONY EFFE - "DAMME 'NA MANO" VOTO 7+: chi se lo aspettava con un rap duro trova invece la demolizione della mascolinità per evidenziare la fragilità di un uomo innamorato. SERENA BRANCALE - "ANEMA E CORE" VOTO 6,5: porta la sua Puglia sul palco ligure, ci mette il ritmo, e la sua spensierata freschezza, omaggiando tra l’altro Pino Daniele. BRUNORI SAS - "L'ALBERO DELLE NOCI" 8+: una ballad padre-figlia, un esordio a Sanremo da mina vagante che può dare fastidio e comprerete per le primissime posizioni. MODÀ - "NON TI DIMENTICO" VOTO 6,5: dopo vari brani impegnati tornano al Festival con un brano d’amore che rispecchia il loro stile. CLARA - "FEBBRE" VOTO 6+: ci riprova dopo l’esordio dello scorso anno, migliora, il tempo è dalla sua parte. LUCIO CORSI - "VOLEVO ESSERE UN DURO" VOTO 7,5 un poeta travestito da musicista, unico nella sua personalità e nel suo essere cantautore, ce ne fossero di più come lui. FEDEZ - "BATTITO" VOTO 6,5: affronta la sua vita ed i suoi drammi mettendoci la faccia, la musica ed il cuore… da apprezzare anche per il coraggio e la forza d’animo. BRESH - "LA TANA DEL GRANCHIO" VOTO 7: ti entra dentro già dal primo ascolto, portandoti lontano con la mente e con il cuore. SARAH TOSCANO - "AMARCORD" VOTO 7+: arriva tra i Big dopo AreaSanremo22 e Amici24 con un titolo di Felliniana memoria, ed un brano di ricordi e considerazioni amorose. JOAN THIELE - "ECO" VOTO 8-: esordio Sanremese con un brano dal sound internazionale dedicato al fratello, che tratta le paure e le insicurezze umane. ROCCO HUNT - "MILLE VOTE ANCORA" VOTO 7,5: musicalità partenopea, ritmica da estiva, spaccati di vita quotidiana, un brano che ha tutto dentro per essere una hit. FRANCESCA MICHIELIN - "FANGO IN PARADISO" VOTO 6,5: brano intimo, musicalità perfetta per la sua timbrica, mette in luce la sua fragilità e l’arte di guarire le ferite, migliorandosi. THE KOLORS - "TU CON CHI FAI L'AMORE" VOTO 7+: il brano rispetta le aspettative e colpisce l’ascoltatore con lo stile unico della band. 

 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori