Cerca

Il festival

Sanremo, il napoletano Settembre trionfa tra le nuove proposte

I Duran Duran fanno esplodere l'Ariston, la Follesa bacia Simon Le Bon. Per Conti ancora record di ascolti

Sanremo, il napoletano Settembre trionfa tra le nuove proposte

SANREMO. La terza serata si apre con Edoardo Bennato canta "Sono solo canzonette": dal cortile di Bagnoli, fino agli stadi di tutta Italia, donando la sua musica, la sua armonica e le sue storie a generazioni di italiani. La prima cantante in gara ad esibirsi è Clara - "Febbre": tra euforia e tristezza, attraversa tutte le sfaccettature di una relazione in continua evoluzione, INEBRIANTE. Brunori Sas - "L'albero delle noci": il cambiamento di un uomo che diventa padre, le sue riflessioni, le paure e le incertezze che la nascita di un figlio scatena, ELAGICO. Sarah Toscano - "Amarcord": frizzante, tra immagini del passato ed un ritmo che riempirà le radio, RIEVOCATIVA. Massimo Ranieri - "Tra le mani un cuore", un brano fuori dalla sua confort zone, che esegue con sapiente maestria, VETERANO. Joan Thiele - "Eco": un brano dalle sonorità eteree e suggestive, un viaggio interiore attraverso la musica, AVVOLGENTE. Shablo feat. Guè, Joshua & Tormento - "La mia parola", tre generazioni di rap messi insieme in un brano, coro gospel, tonalità di Harlem, base elettronica, SINGERGICI. Noemi - "Se t'innamori muori": una persona che si innamora perde la testa e tutto, per poi rinascere sotto nuova forma, lei è cosciente delle sue potenzialità e se le gioca alla perfezione, PASSIONALE. Olly - "Balorda nostalgia": pezzo perfetto per Sanremo, tonalità pulite, per raccontare l’arte di amarsi ogni giorno, standing ovation finale che lo proietta a giocarsi i podio, OUTSIDER. Duran Duran cantano "Invisible", "Notorious" e "Ordinary world" - con Victoria De Angelis che tra di loro risulta perfettamente ambientata ed a suo agio come se quello fosse sempre stato il suo posto, cantano "Psycho killer" e "Girls on film" e poi "The wild boys": 40 anni dalla prima esibizione all’Ariston non hanno intaccato la loro musicalità e la loro energia, INARRIVABILI. Prima di congedarli Katia Follesa realizza il sogno di milioni di donne italiane baciando Simon Le Bon, CARPE DIEM. Coma_Cose - "Cuoricini": la loro posizione in classifica sarà decisamente alta, se qualcuno si chiedeva quale sarà il tormentone ecco la risposta, in un brano dal testo di critica sociale non banale. LEGGIADRI. Modà - "Non ti dimentico": una costola infortunata eppure una grande prestazione, un brano che racconta l’accettazione di essere “destinati a qualcun altro” senza perdere l’affetto e il sentimento, EMOZIONANTI. Tony Effe - "Damme 'na mano": tra il dialetto romano e la trap, tra tonalità anni 70 e una dichiarazione d’amore alla propria città, con immagini di un amore complesso. INNAMORATO. Irama - "Lentamente": Un brano intenso e coinvolgente, un'esplorazione delle emozioni più profonde, VISCERALE. Francesco Gabbani - "Viva la vita": Un brano pop solare e ottimista, un inno alla gioia di vivere e alla bellezza delle piccole cose, POSITIVO. Gaia - "Chiamo io chiami tu": pop moderno e ritmato, un dialogo serrato tra due persone che si cercano e si sfidano, DINAMICA. La serata prosegue con la Finale delle Nuove Proposte in cui Alessandro Cattelan presenta la sfida tra Settembre - "Vertebre" e Alex Wyse - "Rockstar" per poi proclamarne il vincitore: vince Settembre portando Napoli ed i suoi Colli Aminei a trionfare nella kermes. La scena passa a Carlo Conti, Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa che leggono la classifica provvisoria della terza serata annunciando i nomi degli artisti nelle le prime cinque posizioni in ordine casuale: Gabbani, Olly, Irama, Brunori SAS, Coma_Cose.

Sono stati 11 milioni e 700mila gli spettatori medi che hanno assistito alla seconda serata del 75esimo Festival di Sanremo, condotto da Carlo Conti. Il dato si riferisce alla media total audience. Lo share medio è stato pari al 64.5%. Lo scorso anno, nell'edizione 2024 (l'ultima condotta da Amadeus), la seconda serata era stata seguita da 10.361.000 spettatori per il 60,1% di share. La prima parte, dalle 21.17 alle 23.29, era stata vista da 13 milioni 434 mila spettatori, con uno share del 57,6%. La seconda parte, dalle 23.32 all’1.33 era stata vista da 6 milioni 899 mila spettatori, con uno share del 66,2%

.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori