Tutte le novità
MUSICA NELLA REGGIA DI CASERTA
12 Aprile 2025 - 14:48
Il Maestro Lanfranco Menga (foto di Antonello Vermiglio)
CASERTA. La Missa di Requiem di Domenico Sarro (1679-1647) è stata eseguita venerdì 12 aprile nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta dagli ensemble “Talenti vulcanici” e “La Stagione Armonica” diretti da Stefano Demicheli, con il coro Schola Gregoriana della Pietà dei Turchini diretto dal maestro Lanfranco Menga.
Si tratta di una rara pagina musicale poco eseguita, rintracciata dal musicologo Paologiovanni Maione, docente all’ Università Vanvitelli, che ha collaborato al progetto insieme alla Fondazione Pietà dei Turchini, all’ associazione “Amici della Reggia di Caserta” e al Comune di Santa Maria Capua Vetere.
Autore straordinario di opere, Domenico Sarro è noto in particolar modo per la produzione di musica sacra. Nato a Trani nel 1679, si trasferì in giovane età a Napoli. Rivale di Mancini e di Alessandro Scarlatti, concorse per ottenere il posto di maestro della Real Cappella della corte napoletana, ma fu nominato soltanto vice. Fu il primo, inoltre, a musicare il giovane Metastasio.
Lunghi minuti di applausi del pubblico per i direttori Stefano Demicheli e Lanfranco Menga e di musicisti di ensemble e coro hanno salutato l’esecuzione dell’ opera di Sarro.
Si replica oggi a Napoli, alle 19, nella chiesa di Santa Caterina da Siena.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo