Cerca

Musica

Napoli, città dei live: al via la stagione dei concerti

Si parte con D’Alessio lunedì al “Maradona” e si prosegue fino a tutto settembre

Napoli, città dei live: al via la stagione dei concerti

Gigi D'Alessio

L’estate 2025 si annuncia come una delle stagioni musicali più “incandescenti” che Napoli abbia mai vissuto. Tra concerti evento e grandi ritorni, la città partenopea si prepara a vivere mesi di fuoco tra palchi spettacolari, folle in delirio e artisti di calibro internazionale.

Dal “Diego Armando Maradona” all’Ippodromo di Agnano, passando per l’Arena Flegrea e il Palapartenope, Napoli si trasforma in una capitale della musica, pronta ad accogliere migliaia di fan da tutta Italia. Si comincia il 2 giugno, quando Gigi D’Alessio  inaugura la stagione con il suo show “Gigi Stadi 2025” a Fuorigrotta. Un vero e proprio abbraccio collettivo tra l’artista e la sua gente, che ritrova la voce di Napoli per eccellenza sul palco più iconico della città.

Il 5 giugno tocca a Luchè, simbolo del nuovo rap napoletano, che gioca in casa con un concerto carico di identità e memoria urbana. Subito dopo, il 7 giugno, sarà la volta di Sfera Ebbasta con il suo “Summer Tour 2025”: luci, beat e hit per uno show adrenalinico. Il 10 giugno, il microfono passa a Marracash, che con il suo stile elegante e tagliente promette un live intenso e coinvolgente.

Il 12 giugno sarà la regina del pop Elodie a dominare la scena con voce, fascino e presenza scenica. A seguire, il 14 giugno, Shiva accenderà il Palapartenope con una scarica di trap dal vivo. Il 21 giugno si prevede un doppio appuntamento: Gianni Fiorellino porta il suo “Rock Show” all’Arena Flegrea, in un mix esplosivo tra tradizione partenopea e grinta rock.

Nella stessa serata, allo stadio, sbarcano gli Imagine Dragons, pronti a infiammare il pubblico con la potenza del loro “Loom World Tour”. Il 24 giugno segna un ritorno tanto atteso: Cesare Cremonini riabbraccia Napoli dopo dieci anni d’assenza. Con “Cremonini Live25”, l’artista bolognese farà tappa al “Maradona” per presentare il nuovo album “Alaska Baby”, ispirato al suo viaggio americano. Uno show-evento, elegante e visionario, per un pubblico che l’ha sempre amato. Il 26 giugno sarà la volta di

Marco Mengoni, impegnato nel suo tour negli stadi: una voce potente, uno show curato, una presenza scenica tra le più raffinate del panorama pop italiano. Chiuderanno il mese, il 28 giugno, i Pinguini Tattici Nucleari con la loro energia contagiosa. Il loro “Hello World-Tour Stadi 2025” porterà a Napoli uno spettacolo pieno di colori, ironia e sound che fa cantare tutte le generazioni.

Ma è il 25 luglio che Napoli vivrà il suo momento clou: Geolier, l’enfant prodige del rap napoletano, tornerà nella sua Agnano, non più solo luogo di corse, ma tempio della musica urbana. Dopo tre date “sold out” al Maradona nel 2024, il rapper classe 2000 consacra definitivamente il suo legame con la città che lo ha cresciuto. Un evento dal valore simbolico, quasi sacro, che promette emozione pura. I biglietti sono già in fase di esaurimento: Geolier non è più solo un fenomeno, è diventato icona. Il sipario calerà a settembre, ma non senza botti finali.

Il 5 settembre Fabri Fibra salirà sul palco dell’Ex Base Nato-Piazza Centrale per uno show tutto ritmo e verità. Un evento imperdibile per gli amanti del rock: gli Europe, leggendaria band svedese, si esibiranno l’11 settembre all’Arena Flegrea nell’ambito del “Noisy Naples Festival” 2025. Il concerto inizierà alle ore 21:00 e rappresenta un ritorno atteso da oltre trent’anni.

In piazza del Plebiscito luci sull’atteso live di Sal Da Vinci il 6 settembre con “Stasera che sera! Special edition”, a seguire il doppio appuntamento l’11 e il 12 settembre con Nino D’Angelo e poi Gigi D’Alessio tornerà per tre serate consecutive (19, 20 e 21 settembre), chiudendo il cerchio dove Napoli pulsa nel cuore. Con un calendario così ricco e variegato, Napoli si conferma ancora una volta fucina culturale e destinazione musicale d’eccezione. Un’estate che non sarà solo musica, ma vita, emozione, comunità. Un’estate che sarà Napoli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori