Tutte le novità
25 Marzo 2019 - 16:34
L’evento si terrà nella cittadina costiera dal 10 al 14 aprile
SORRENTO. Sarà Doris Dörrie (nella foto) l’ospite d’onore della 41ª edizione degli “Incontri Internazionali del Cinema” di Sorrento, la manifestazione organizzata da Cineventi con la direzione artistica di Remigio Truocchio, promossa dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, con la consulenza del dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino, con il sostegno della Regione Campania, del Mibac e in collaborazione con la Film Commission Regione Campania, l’ambasciata tedesca, il Goethe Institute, German Film e l’Anica, che si terrà nella cittadina costiera dal 10 al 14 aprile. Con Doris Dörrie, principale regista femminile del cinema tedesco contemporaneo, gli Incontri celebrano insieme la Germania, focus di questa edizione, e le donne del cinema tedesco - davanti e dietro la macchina da presa - che saranno anche protagoniste della retrospettiva FRAUENfilm – Registe. Doris Dörrie, regista, produttrice e scrittrice tedesca, sarà protagonista venerdì 12 aprile di un incontro con il pubblico, moderato dal critico Giovanni Spagnoletti, che la vedrà a confronto con una regista italiana. Nella stessa giornata sarà effettuata una proiezione speciale del suo Fukushima Mon Amour, il racconto di una giovane donna tedesca e del suo viaggio in Giappone: riflessione sulla vita e sulla morte a partire dal disastro nucleare che investì la città nel 2011. Dal 7 marzo è nelle sale tedesche il suo ultimo film Kirschblüten & Dämonen. Nel corso della sua carriera, a partire da Männer (1985), il film che le ha dato, giovanissima, la notorietà in patria e nel resto del mondo, Doris Dörrie ha diretto, scritto e prodotto decine di film spaziando tra i generi (e contaminandoli), riuscendo a raccontare le trasformazioni della società tedesca nell’era della caduta del Muro. Tra i suoi titoli più celebri: Ich und Er (Lei… io & lui, 1988), il noir Happy Birthday, Türke (Happy Birthday, Detective!, 1991), Keiner liebt mich (1994) ed Erleuchtung garantiert (1999), la sua prima incursione nel Giappone contemporaneo. Doris Dörrie si è inoltre distinta per un grande talento letterario che le ha consentito di pubblicare numerosi romanzi – tra cui il bestseller Adesso che facciamo? – tradotti in varie lingue e Paesi, Italia compresa.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo