Cerca

L'iniziativa

“Pillole di Teatro”, in palcoscenico tra Napoli e Pompei

Rassegna teatrale e cinematografica a cura dell’Accademia Vesuviana

“Pillole di Teatro”, in palcoscenico tra Napoli e Pompei

Sette spettacoli, in scena dal 21 giugno al 28 settembre, tra Napoli e Pompei compongono “Pillole di Teatro” rassegna teatrale e cinematografica a cura dell’Accademia Vesuviana del Teatro e Cinema, in collaborazione con la Talentum Production di Marcello Radano e il Teatro Instabile Napoli diretto da Gianni Sallustro. Gli spettacoli andranno in scena al Teatro Instabile Napoli e al teatro Di Costanzo Mattiello di Pompei.
“Con “Pillole di Teatro” – dichiara Gianni Sallustro, direttore artistico della rassegna - vogliamo sottolineare l’importanza del teatro e del cinema come nutrimento dell’anima, cura per la mente, stimolo emotivo ed intellettuale. Le pillole di Teatro alludono al potere rigenerante dell’arte e della cultura, specialmente in tempi difficili come oggi. Con la rassegna vogliamo festeggiare anche il successo della nostra scuola che, oltre a formare degli ottimi allievi, quest’anno ha prodotto tantissimi spettacoli teatrali e film, ricevendo numerosi riconoscimenti”.
Sabato 21 dalle 10.30 al Tin - Teatro Instabile Napoli aprono la rassegna tre cortometraggi diretti da Gianni Sallustro: “Di nuovo … io”, “Con gli occhi del cuore”, “Non siamo soli”. Si tratta di tre lavori in cui i giovani attori dell’Accademia hanno la possibilità di confrontarsi con la recitazione cinematografica ampliando così il loro bagaglio tecnico.
Venerdì 4 Luglio alle 20.00 e sabato 5 Luglio alle 17.30 il Tin - Teatro Instabile Napoli accoglie il pluripremiato “Le felicissime peripezie amorose di Pullecenella Citrullo” scritto e diretto da Gianni Sallustro. Equivoci, ritmi serrati, musiche legate alla tradizione e tanto divertimento caratterizzano questo lavoro.
La rassegna si sposta a Pompei, al teatro Di Costanzo-Mattiello, dove domenica 13 luglio alle 20.00 va in scena “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta per la regia di Gianni Sallustro.
Sabato 19 Luglio alle 20.00 sarà la volta di “Le pillole d’Ercole” di Hennequin e Bilhaud per la regia di Gianni Sallustro. Lo spettacolo va in scena al teatro Di Costanzo-Mattiello di Pompei. Equivoci, situazioni comiche, fraintendimenti e bugie sono gli ingredienti di questa farsa tipica della Belle Époque, basata su ritmo frenetico e umorismo piccante.
Conclusione della rassegna affidata a “Io non dimentico” scritto e diretto da Gianni Sallustro che si terrà domenica 28 settembre alle 18.30 al Tin - Teatro Instabile Napoli. Un percorso intensamente analitico che intreccia teatro, narrazione e ricerca storica, puntando dritto al cuore delle tensioni morali del Terzo Reich con un’attenzione anche al ruolo che Napoli ebbe durante la seconda guerra mondiale. Lo spettacolo è dedicato a coloro che hanno subito l’orrore del nazismo, e a chiunque, nel silenzio della Storia, è stato annientato in nome del potere assoluto e dell’ignoranza colpevole, affinché la memoria diventi consapevolezza e la consapevolezza, resistenza.
L’ingresso agli spettacoli è gratuito solo con inviti e fino ad esaurimento posti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori