Tutte le novità
Spettacoli
09 Luglio 2025 - 11:32
SANT'ARPINO. Il Teatro Lendi, diretto da Francesco Scarano, annuncia i titoli degli spettacoli che compongono il cartellone della stagione teatrale 2025/2026. Grandi nomi del panorama artistico italiano accompagneranno il pubblico con appuntamenti imperdibili sempre nel segno del claim “divertiti, emozionati, sogna…sei a teatro!”.
Si parte dal 12 al 14 novembre con “Un ponte per due”, commedia scritta e interpretata, per la prima volta insieme, da Antonello Costa e Paolo Caiazzo e diretta dallo stesso Caiazzo. A seguire, dal 19 al 21 novembre, la presenza di Giovanni Esposito con la commedia “Benvenuti in casa Esposito”, per la regia di Alessandro Siani e liberamente tratta dall’omonimo romanzo bestseller di Pino Imperatore.
A dicembre, dal 3 al 5, arriva l’intensità teatrale del pluripremiato regista Ferzan Ozpetek che firma l’adattamento scenico del suo successo cinematografico, “Magnifica presenza”.
Il 2026 si apre dal 7 al 9 gennaio con la coppia Francesco Procopio e Giancarlo Ratti in “Grisù, Giuseppe e Maria”, commedia di Gianni Clementi diretta da Pierluigi Iorio. Segue Biagio Izzo che, dal 21 al 23 gennaio, porta in scena la divertente commedia “L’arte della truffa”, per la regia di Augusto Fornari.
Dal 4 al 6 febbraio, l’inconfondibile talento comico di Francesco Cicchella nel suo nuovo one man show “Tante belle cose”. Successivamente, dal 25 al 27 febbraio, Fatima Trotta è protagonista di “Sapore di Mare – Il Musical”, un viaggio evocativo nel cuore degli anni ’60 ispirato all’iconico film cult dei Fratelli Vanzina.
Dal 4 al 6 marzo, spazio alla comicità scatenata de Gli Arteteca con “Operazione cicogna”, commedia degli equivoci diretta da Ciro Ceruti. Dal 18 al 20 marzo, il ritorno di Carlo Buccirosso con la sua nuova brillante commedia,“Qualcosa è andato storto”.
Gran finale, dal 15 al 17 aprile, con Enzo Avitabile e il suo spettacolo musicale dedicato alla canzone “Napoletana”.
«Siamo orgogliosi di presentare, in collaborazione con il Teatro Pubblico Campano, un cartellone che, ancora una volta, punta sulla varietà dei generi per soddisfare i gusti di un pubblico ampio e affezionato. Dieci spettacoli, molti dei quali di caratura nazionale, si alterneranno da novembre ad aprile per offrire serate all’insegna del divertimento, della riflessione e della bellezza delle emozioni. Abbiamo scelto di mantenere invariato il costo dell’abbonamento rispetto alle stagioni precedenti. Inoltre, dopo il grande successo delle scorse edizioni, riproporremo la “scuola di recitazione” per bambini e adulti, un progetto che ci sta particolarmente a cuore e che coinvolge sempre più persone nel magico mondo del palcoscenico» dichiara il direttore artistico Francesco Scarano.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo