Cerca

Il lutto

L'addio a Pippo Baudo: camera ardente al Teatro delle Vittorie, poi i funerali nella sua Sicilia

L’ultimo saluto al volto storico della tv si terrà nel Santuario Madonna della Stella di Militello in Val di Catania

Pippo Baudo, i funerali mercoledì nella sua Militello

Pippo Baudo

funerali di Pippo Baudo si terranno a Militello in Val di Catania, in Sicilia, il paese che gli ha dato i natali. A confermarlo è stato il sindaco, Giovanni Burtone, intervenendo al Tg1: «I funerali si terranno mercoledì nel Santuario Madonna della Stella».

Oggi la camera ardente in forma privata al Campus Biomedico di Roma, dove il presentatore è morto ieri sera all’età di 89 anni, dopo un ricovero nell’ospedale romano.

CAMERA ARDENTE

Sarà invece il Teatro delle Vittorie, uno dei luoghi che lo hanno visto tante volte protagonista, ad accogliere il feretro di Pippo Baudo per un ultimo saluto da parte del pubblico che lo ha tanto amato nel corso della sua sessantennale ed eccezionale carriera.

Con questo tributo, voluto dai vertici Rai in accordo con i suoi famigliari, sono anche stati stabiliti gli orari di apertura della camera ardente: dalle 10 di lunedì 18 agosto fino alle 20; dalle 9 fino alle 12 di martedì 19 agosto.

I FUNERALI A MILITELLO VAL DI CATANIA, NELLA SUA SICILIA

«Era molto legato alla nostra comunità ed era un affetto reciproco. I nostri cittadini gli hanno voluto bene ed è stato per noi motivo di orgoglio avere un personaggio di altissimo spessore culturale che si è affermato nel panorama nazionale» ha detto all'Italpress il sindaco Giovanni Burtone.

Il giorno dei funerali «sarà proclamato lutto cittadino - ha proseguito il sindaco -. Pippo non si negava mai a nessuno quando tornava a casa per riposarsi, poi quando usciva non voleva barriere, non c'erano sevizi d'ordine, incontrava le persone, con tutte scambiava due chiacchiere, era benvoluto e voleva bene alla comunità e anche al paese».

Da ragazzino «cominciò a fare le prime presenze teatrali in un teatro parrocchiale - ha ricordato ancora - nutriva questa grande passione che man mano ha coltivato e che poi lo ha portato subito dopo la laurea a iniziare questo percorso che ha portato avanti con talento e con passione, si è impegnato molto. Si aggiornava costantemente, aveva un bagaglio culturale che giornalmente potenziava, non si è mai fermato, ecco perché è stato un grande personaggio della storia d'Italia», ha concluso.

IL RICORDO DI AMICI E COLLEGHI

Continuano intanto anche oggi i messaggi di cordoglio di amici e colleghi. A partire da Lorella Cuccarini, che ricorda con un commovente messaggio il presentatore con cui ha condiviso tappe importanti della sua carriera, a partire da ‘Fantastico 6’. “A giugno, per il tuo compleanno, non ero riuscita a raggiungerti telefonicamente per farti gli auguri e questo mi aveva impensierito. Ho sperato tanto che questo momento non arrivasse mai”, scrive Cuccarini su Instagram . “Sei stato il mio maestro e il mio papà artistico. Grazie a te la mia vita è stata piena di soddisfazioni e i miei sogni di bambina si sono avverati. Lavorare al tuo fianco e imparare da te è stato un privilegio unico, perché sei e sarai sempre il numero 1. A te, il mio eterno grazie. Per tutto. Ti voglio un mondo di bene. A Dio”, conclude.

"Pippo non era semplicemente un conduttore televisivo, era un amico caloroso, una bella persona"., scrive Romina Power sui social, postando una foto che la ritrae insieme al conduttore e ad Al Bano. Mentre Paolo Bonolis lo ricorda come un "grande pioniere di eleganza, costruzione e innovazione. Ha percorso epoche diverse della televisione rimanendo sempre attuale. È terminata una vita ma non una storia. Ciao Pippo, fai buon viaggio".

"Pippo, ti voglio bene", le poche parole da parte di Amadeus che sui social sceglie di omaggiare Baudo con una foto che lo ritrae mentre bacia il noto conduttore televisivo attraverso un mega led.

"Quanti ricordi, incontri memorabili, sfide vinte, un protagonista che ha sempre saputo innovarsi. In tv, dicevi, la musica si vede! L’ho sempre tenuto presente nel mio lavoro. Ciao Pippo, ci rivedremo di nuovo un giorno, fai buon viaggio e grazie sempre”, le parole della cantante e produttrice discografica Caterina Caselli.

“Questa notizia mi arriva come un brivido freddo in una rovente notte d’agosto: Pippo Baudo ci ha lasciato. E se per tutti è un dolore - perché quando muore un’istituzione come lui il dispiacere unisce tutta la penisola - per me lo è ancora di più, perché con Pippo avevo un rapporto personale di fiducia, stima, amicizia”, scrive l’attore e comico Enrico Brignano sui social.

"Addio al nostro grande maestro, addio al mio fratello maggiore, grazie per questo ultimo ricordo intriso di infinita tenerezza", commenta Tullio Solenghi sui social, postando una foto che lo ritrae insieme al conduttore tv e Massimo Lopez.

"Non bisogna trascurare un aspetto fondamentale del personaggio pubblico Pippo Baudo: fu anche un protagonista nella politica, tanto che, a un certo punto, accarezzò persino l'idea di scendere in campo e candidarsi alle elezioni", afferma o scrittore Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, ricorda all’Adnkronos il grande conduttore televisivo, con cui condivide le radici catanesi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori