Tutte le novità
il festival del cinema
31 Agosto 2025 - 18:36
Non è solo una vetrina di cinema internazionale. Alla Mostra, accanto alle star, trovano spazio anche i racconti che scavano nella memoria e interrogano il presente. È questa la strada scelta da Rai Documentari, che ha inaugurato il suo percorso al Lido con tre opere pensate come un unico mosaico: restituire voce a chi l’ha persa, trasformare la fragilità in forza, ricordare che la cultura è anche coscienza civile.
Il primo passo è stato “Elvira Notari: Beyond Silence”, proiettato nella Sala Corinto. La storia della regista napoletana - la prima donna dietro la macchina da presa in Italia - riaffiora attraverso archivi e materiali superstiti, mentre Teresa Saponangelo ne restituisce voce e intensità. A centocinquant’anni dalla nascita, Notari torna a parlare con un linguaggio che sorprende per modernità, capace di raccontare Napoli e di aprire un dialogo con il mondo.
Mercoledì 3 settembre lo sguardo si sposterà sull’Italia di oggi. Con “Blu” di Marco Falorni, in programma alle 10:30 nello Spazio Incontri dell’Excelsior, le telecamere entrano nelle case di quattro famiglie che convivono con l’autismo, guidate dalla voce di Eleonora Daniele. Nel pomeriggio, alle 18:30 in Sala Laguna, toccherà a “Articolo 1” di Luca Bianchini affrontare il dramma delle morti sul lavoro, ispirandosi agli articoli di Marco Patucchi e al libro Operaicidio scritto con il magistrato *Bruno Giordano.
“Le morti sul lavoro non sono destino ma responsabilità - osserva il direttore di Rai Documentari, Luigi Del Plavignano - Raccontarle significa chiedere giustizia e ribadire che la sicurezza non è un costo ma un diritto. Con ‘Blu’ e con ‘Articolo 1’ vogliamo dare spazio a chi non ha voce. È questa la missione del servizio pubblico: trasformare la memoria in coscienza collettiva”.
Tre titoli, tre momenti, un’unica direzione: portare a Venezia l’Italia che non dimentica, e che dal racconto trova la forza di costruire il futuro.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo