Tutte le novità
Spettacoli
07 Settembre 2025 - 09:39
Sal Da Vinci
Un vero trionfo, una festa riuscita alla perfezione. Questo è stato l’evento “Stasera che sera-Special edition!”, il grande successo di Sal Da Vinci in piazza del Plebiscito. Accompagnato da un’orchestra di 45 elementi, diretta dal maestro Adriano Pennino e da un corpo di ballo con le coreografie di Ilir Shaqiri, Sal Da Vinci ha dato il via al megashow subito dopo una introduzione di Sabrina Ferilli con il brano che dà il titolo alla lunga tournée, “Stasera che sera” seguito da “Viento”.
E giù i primi fragorosi applausi, assordanti, a testimonianza di un’intensa espressione di consenso ed ammirazione da parte del pubblico che, finalmente, dopo una lunga attesa, ha preso parte a questo incredibile e straordinario spettacolo. A seguire il duetto con Gigi D'Alessio in "Non riesco a farti innamorare", spazio ad "Annare'" cantata ancora da D'Alessio.
"Mercante di stelle" ha preceduto l'ingresso di Renato Zero con "Nei giardini che nessuno sa" (al termine Sal Da Vinci si è commosso scatenando l'ovazione del pubblico in piedi, con Zero che l'ha consolato): "Nana'" e "Tu si na cosa grande"; apoteosi con "Rossetto e caffe" prima dell'ingresso di Paolo Bonolis con "Guaglione".
Ancora medley Anni 80 e la nuovissima "L'amore è tu" cantata con Raf; sul medley dedicato a Carosone arriva Stefano De Martino; entusiasmo alle stelle per l'ingresso di Serena Brancale e la sua "Anema e core"; con la stessa artista pugliese medley "Maruzzella" e poi "Senza un motivo".
"O surdato nnammurato", "Bella da dimenticare" ed ecco Fausto Leali per l'esecuzione di "D'istinto e di cuore" prima di dare spazio ad un altro medley. "Vera" ft Francesco Da Vinci accompagnati da Gianni Guarracino e, ancora, Francesco Da Vinci con "Dimenticarsi".
Clementino applauditissimo duetta con Sal in "A città 'e Pullecenella" e poi canta "Don Raffae". Medley partenopeo ed ecco Federica Abbate; gran finale con "Non è vero che sto bene", "Voglio ancora amarti" e il remix di "Rossetto e caffè".
“Stasera che sera-Special edition!” è l’evento con il quale Sal Da Vinci ha festeggiato la sua carriera: un artista eclettico e di assoluto prestigio che è approdato per la prima volta sul palco di piazza Plebiscito in una serata piena di ospiti e di emozioni, prossimamente in onda in prima serata su Canale 5.
Una carriera, quella di Sal Da Vinci, lunga quasi 50 anni (è iniziata con la sua prima esibizione musicale nel 1976 in duetto con il padre, l’indimenticato ed indimenticabile Mario Da Vinci, mentre il suo esordio come artista solista risale al 1994, anno in cui con il brano “Vera” vinse su Canale 5 il “Festival italiano”) tra teatro (al teatro 2000 di Napoli, il tempio della sceneggiata, debuttò, insieme al papà, nella commedia “’O giurnalaio”), concerti e tv, raccontati attraverso le note dei suoi successi in questo show completo, scritto da Sal Da Vinci con Ciro Villano e Sergio Rubino, che è stato tutto da vedere e da cantare.
Accanto a Sal Da Vinci sono saliti sul palco numerosi ospiti, Paolo Bonolis, Renato Zero, Gigi D’Alessio, Stefano De Martino, Serena Brancale, Raf, Fausto Leali, Clementino, Francesco Da Vinci, Federica Abbate, Martina Stella e Fabio Esposito. Tutti insieme per unire musica, spettacolo e celebrazione della tradizione partenopea.
Il pubblico ha ascoltato i brani più rappresentativi del suo repertorio, insieme a medley dedicato alla canzone napoletana contenenti i brani “Maruzzella”, “Canzone appassiunata”, “Tammurriata nera” e “Nanà”. La serata è proseguita con altri successi amati tra cui l’ormai mondiale “Rossetto e caffè” (che ha superato i 120 milioni di streaming ed ha conquistato riconoscimenti importanti, fino a diventare autentico “inno popolare”), “L’amore e tu” (ultimo singolo lanciato nelle radio che ha già raggiunto numeri da capogiro), “Dicitencello vuje” e “Ammore”, in un contesto che ha visto la piazza trasformarsi in un teatro all’aperto, con le tribune allestite di fronte a Palazzo Reale e il grande palco posto davanti alla Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola, per un appuntamento che ha segnato uno dei momenti più attesi del “Live festival” che animerà piazza del Plebiscito per tutto il mese di settembre con artisti italiani e internazionali.
L’evento “Stasera che sera-Special edition!”, prodotto da Vivo Concerti, si è identificato non soltanto come un concerto, come uno show, ma un vero e proprio omaggio al pubblico che ha accompagnato Sal Da Vinci lungo il suo percorso artistico. Ma anche un atto d’amore verso Napoli, da sempre fonte di ispirazione e anima della sua musica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo