Cerca

L'iniziativa

Giancarlo Siani, un documentario su Rai 3

Prodotto da Combo International in collaborazione con Rai Documentari, oggi anteprima a Milano

Giancarlo Siani, un documentario su Rai 3

Dieci giorni separano il Paese dal quarantesimo anniversario dell’omicidio di Giancarlo Siani, il cronista del Mattino assassinato dalla camorra il 23 settembre 1985 a soli 26 anni. In attesa della ricorrenza, oggi Milano ospita l’anteprima del documentario ‘Quaranta anni senza Giancarlo Siani’, presentato al festival Visioni dal mondo e in onda poi il 23 settembre in prima serata su Rai 3.
Prodotto da Combo International in collaborazione con Rai Documentari, con la regia di Filippo Soldi, il film porta la firma di Pietro Perone, giornalista del Mattino collega di Siani, che all’epoca dei fatti fece parte del cosiddetto “Pool Siani”. A lui, insieme a Soldi, si deve la scrittura di un racconto che intreccia memoria personale e rigore giornalistico, riportando al centro la storia di un cronista precario capace di smascherare intrecci tra politica e camorra.


Accanto alle testimonianze dei protagonisti, il documentario si avvale della voce di Toni Servillo, che legge alcuni articoli di Siani agli studenti del liceo Giambattista Vico di Napoli, la scuola che Siani aveva frequentato. Disegni di Giancarlo Caracuzzo e materiali d’archivio completano il mosaico.
“A quarant’anni dall’assassinio di Giancarlo Siani, Rai Documentari rinnova il proprio compito: raccontare storie che restano centrali nella coscienza civile del Paese e renderle vive per le nuove generazioni”, racconta Luigi Del Plavignano, direttore di Rai Doc.
“Il nostro obiettivo non è solo ricordare, ma trasmettere il significato di una scelta di vita e di professione fondata sul coraggio e sulla verità - aggiunge -. Per il servizio pubblico questo significa offrire un racconto rigoroso e accessibile, capace di emozionare e allo stesso tempo di formare consapevolezza”.
Un lavoro di novanta minuti che non si limita alla celebrazione, ma diventa strumento di riflessione collettiva su cosa significhi oggi fare informazione in territori difficili. E che porta la firma di chi, come Perone, condivise la stessa stagione di entusiasmo e di rischio, e oggi restituisce a Siani non solo memoria, ma parola e dignità professionale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori