Tutte le novità
Spettacoli
17 Settembre 2025 - 13:03
Pino Daniele (ph. Roberto Panucci)
NAPOLI. Un cast “all star" salirà sul palco di Piazza del Plebiscito, a Napoli, domani sera alle 20,30, per ricordare Pino Daniele, a 70 anni dalla nascita del grande artista napoletano e a 10 anni dalla sua scomparsa. Un concerto-omaggio che è già sold out.
Ma per chi non sarà a Napoli domani, lo spettacolo, intitolato “Pino è - Il Viaggio del Musicante", andrà in onda sabato 20 settembre in prima serata su Rai1 e RaiPlay.
La serata sarà condotta da Fiorella Mannoia, anche direttrice artistica dell'evento, insieme a Carlo Conti.
Tra gli artisti attesi sul palco: Elisa, Giorgia, Emma, Elodie, Geolier, Mahmood, Salmo, Giuliano Sangiorgi, Francesco De Gregori, Diodato, Irama, Noemi, The Kolors, Serena Brancale, Raf, Ron, Rocco Hunt, Clementino, Alex Britti ed Enzo Avitabile.
Durante la conferenza stampa di presentazione, alla presenza del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, dei conduttori, del direttore dell'Intrattenimento Prime Time Rai Williams Di Liberatore e del presidente della Fondazione Pino Daniele, Alessandro Daniele, sono state annunciate alcune delle interpretazioni previste: Francesco De Gregori canterà “Putesse essere allero", Elisa interpreterà “Quando", Giorgia “Se mi vuoi", Mahmood “Terra mia", Emma “Stare bene a metà", Giuliano Sangiorgi “Je so' pazzo". Il brano “'O scarrafone" sarà eseguito da Clementino e Rocco Hunt, accompagnati da Tullio De Piscopo. Grande attesa anche per l'esibizione di Geolier con “Napule è".
CARLO CONTI: «NON CI RESTA CHE FARE UN GRANDE SPETTACOLO»
«È un onore essere qua a Napoli, città che amo follemente, a parlare di Pino Daiele, che amo follemente, di fare questa serata con Fiorella Mannoia, di farla di fronte ai figli di Pino in quella piazza dove nel 1981 Pino fece un grandioso concerto con la città reduce dal terremoto». Lo ha detto Carlo Conti nel corso della conferenza stampa.
«Sarà una serata diversa, noi chiederemo a ognuno cosa Pino è per ciascuno di loro e poi canteranno» spiega Conti, aggiungendo: «Voglio parafrasare il titolo di un film di un toscano (Benigni) e di un napoletano (Troisi): “Non ci resta che fare un grande spettacolo!», ha concluso Conti.
MANNOIA: «PER PINO UNA SERATA DI EMOZIONI, UN PEZZO DI CUORE»
«Preparate i fazzoletti, sarà una serata di emozioni, mi emoziono anche adesso, sarà una serata importante, lì ci sarà un pezzo del nostro e del mio cuore». È quanto detto da Fiorella Mannoia, direttrice artistica, presentatrice e cantante alla serata omaggio per Pino Daniele.
«Con Pino ho fatto una lunga tournée, ci siamo frequentati, voluti bene, è una cosa in più, non solo canterò le sue canzoni, lo porto dentro al cuore», ha aggiunto la cantante romana.
«Ho contattato musicisti, cantanti e non ho mai sentito come in questo caso gente che si emozionava e che sentiva la responsabilità di quello che si va a fare domani sera. Ho visto tecnici e musicisti piangere, non mi era mai successo. Nessuno come Pino è entrato nel cuore della musica, nessuno come lui», ha concluso Mannoia.
DE LUCA: «PINO DANIELE È L'UMANITà DI NAPOLI E DEL SUD»
«Quello che si realizza qui è un evento straordinario, che la Regione Campania finanzia perché è davvero ricco di valori. È un grande evento non solo per la musica, non solo per Pino Daniele, non solo per il ricordo di un grande artista, ma perché Pino Daniele è l'umanità di Napoli, del Sud. È davvero l'artista che più di ogni altro ha saputo esprimere il senso profondo dei valori umani». Lo ha dichiarato il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, a margine della conferenza stampa.
«In un momento come questo, segnato da guerre, morti, stragi e genocidi, è davvero un momento benefico poter riascoltare quella musica e rivivere quei valori che la musica di Pino Daniele propone», ha aggiunto De Luca.
DI LIBERATORE: «CON “PINO È" SISTEMA ITALIA DIMOSTRA CHE PUò FUNZIONARE»
«Questo progetto è un esempio virtuoso: quando si uniscono un'organizzazione televisiva come la Rai, la Regione Campania e una fondazione come quella dedicata a Pino Daniele per uno scopo benefico, si dimostra che la macchina del sistema Italia può funzionare». Così William Di Liberatore, direttore dell'Intrattenimento Prime Time Rai.
«Sono esempi reali di come i progetti possano essere duraturi e vincenti. Se poi avranno successo anche in termini di ascolti televisivi, sarà un piacere. Ma abbiamo già vinto nel momento in cui abbiamo deciso di farlo: è stato un piacere», ha concluso Di Liberatore.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo