Tutte le novità
Teatro Bracco
17 Ottobre 2025 - 11:32
Thayla Orefice in “Senza Ipocrisia"
Con la grazia dei grandi debutti e la potenza evocativa dei ritorni che sanno di favola, si apre al Teatro Bracco di Napoli la nuova stagione teatrale con “Senza Ipocrisia”, tributo appassionato e struggente dedicato ad Angela Luce, la diva che ha incarnato la sensualità, la forza e l’anima di una Napoli eterna.
Lo spettacolo che coincide anche con il 50° anniversario della canzone “Ipocrisia” eseguita dalla stessa Luce, al Festival di Sanremo nel 1975, sarà in scena da giovedì 23 a domenica 26 ottobre e da venerdì 31 a domenica 2 novembre, offrendo al pubblico un viaggio dentro la memoria e la musica, ma soprattutto dentro il cuore di un’epoca.
A indossare le vesti, reali e simboliche, della grande interprete è Thayla Orefice, attrice e cantante di intensa sensibilità, capace di riportare in vita il respiro e il carisma di quella donna che, più di molte altre, ha saputo fondere in sé teatro e verità, canto e passione.
Accanto a lei, per il lavoro scritto da Giovanna Castellano e presentato da Ar.Te.Te.Ca, sullo storicizzato palcoscenico del teatro di via Tarsia, diretto da Caterina De Santis, si muovono Ciro Capano e Alessio Sica, mentre la stessa De Santis è parte integrante del cast, offrendo la sua presenza a un racconto che diventa atto d’amore.
Gli arrangiamenti musicali portano la firma di Giuseppe Fiscale, mentre le coreografie di Carolina Aterrano e i costumi di Anna Giordano disegnano l’estetica raffinata e vibrante di un tempo che non passa mai. La direzione organizzativa è affidata a Enzo Imparato, garante di un equilibrio scenico e produttivo che valorizza ogni dettaglio di questo omaggio d’arte e sentimento.
Nell'attesa che precede ogni debutto, si avverte l’emozione di un incontro tra generazioni: quella che ha vissuto il mito di Angela Luce e quella che, attraverso Thayla, lo scopre per la prima volta. Lo spettacolo, infatti, non si limita a raccontare una carriera, ma ricostruisce un universo, quello di una donna che è stata interprete, musa e simbolo di libertà artistica.
Sul fondale scuro del palco, una grande partitura visiva accoglie immagini filmate, fotografie e suggestioni, restituendo al pubblico frammenti di vita, luoghi, volti e oggetti che diventano i “testimoni” di una storia fatta di emozioni, arte e memoria. Nella magia del “golfo mistico”, una formazione orchestrale dal vivo, accompagna i brani più celebri portati al successo da Angela Luce, tessendo una trama musicale che fonde la registrazione al respiro autentico degli strumenti.
È una presenza viva, che pulsa e si intreccia con la voce di Thayla, capace di donare corpo e calore al ricordo, trasformandolo in nuova creazione. Come hanno dichiarato gli artefici dello spettacolo, “ci siamo seduti intorno a un tavolo con lei negli occhi e nel cuore: Angela come donna da ascoltare, ammirare, amare. Una presenza ammaliante, una creatura che appartiene alla fantasia ma anche alla carne della città”.
E in effetti, in “Senza Ipocrisia”, la Luce sembra materializzarsi in un alter ego moderno: Thayla Orefice, che non la imita, ma la reinventa, la rievoca come si rievoca un sentimento che non si può dimenticare. È un viaggio che supera il tempo e l’arte, perché in scena non si celebra solo una carriera, ma un modo di essere: quello di una Napoli che non si arrende, che canta, che ama e che sa ancora emozionarsi.
Così, il Teatro Bracco apre la sua stagione con un atto di fede nella memoria e nel sentimento. E in questo omaggio raffinato e struggente, Napoli ritrova se stessa: tra le note, le parole e i silenzi di una donna che ha fatto della verità un’arte, e dell’arte una forma d’amore.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo