Speciale elezioni
l'evento
05 Novembre 2025 - 18:39
Arteteca
Arriva una bella novità targata Arteteca. La coppia comica formata da Enzo Iuppariello e Monica Lima questa volta sceglie la strada della commedia corale, dando vita a un racconto che intreccia risate travolgenti e momenti di autentica riflessione. In scena al teatro Troisi da stasera al 16 di novembre lo spettacolo sarà portato in tournée in lungo ed in largo. Il risultato è uno spettacolo che, nel solco della loro cifra stilistica, procede leggero e irresistibile ma, allo stesso tempo, affronta temi attuali legati alla vita di coppia e al desiderio, intimo e universale, di diventare genitori.
Scritto a quattro mani dagli stessi coniugi Monica ed Enzo insieme a Ciro Ceruti, che firma anche la regia, lo spettacolo narra la storia di una coppia unita, innamorata, ma messa alla prova dalle difficoltà nel periglioso cammino per concepire un figlio.
Una battaglia emotiva e quotidiana che si complica all’improvviso quando l’intelligenza artificiale domestica annuncia l’arrivo della tanto attesa “finestra fertile”.
«Abbiamo attinto semplicemente all'attualità - precisa Iuppariello - parlando di un tema che attanaglia e accomuna tante coppie. Il calo delle nascite e la grossa difficoltà per arrivare ad una gravidanza genera paura nella società, mettere al mondo oggi un figlio preoccupa tantissimo e tante sono le coppie che sono perse in un percorso di ricerca disperato di una gravidanza. Una commedia nella quale l'obiettivo resta sempre quello di scatenare risate, ma se poi qualcuno si mette anche a riflettere tanto meglio. Una commedia che ci fa ridere delle nostre paure ad affrontare l’ignoto, che illustra di come la storia più vecchia del mondo sia la favola più bella e allo stesso tempo più brutta da raccontare».
Uno spettacolo che opera una profonda analisi antropologica ma che è anche molto divertente,un mood di montaggio che strizza l’occhio alle commedie americane ed inglesi: «Arrivare alla scrittura di questo spettacolo rappresenta per noi un traguardo, dopo una lunga parentesi di cabaret, è una grossa emozione poter ritornar alla scrittura di una commedia, se potessimo scegliere nella moltitudine delle cose fatte, sceglieremo sempre le tavole del tearo ad ogni altra cosa. De Filippo, Taranto e Pupella Maggio restano i pilastri a cui facciamo riferimento, come fossero dei guru», precisa Monica Lima, raccontando il processo creativo. E continua: «I fraintendimenti, le situazioni comiche, i giochi di parole, si susseguono a ritmo serrato, raccontiamo tanto delle nostre personalità, di situazioni dove possiamo settolinare l'affinità con le nostre persone. Fra realtà e finzione c'è un sottilissimo confine che rende accattivante l'intreccio». A condividere la scena con gli Arteteca saranno Luisa Esposito, Enzo Varone, Antonio Vitale e Luca Tarantino, mentre le musiche portano la firma di Alessandro Crescenzo. La commedia, prodotta dalla “Nana srl” di Anna Cammarota, non solo affronta il tema della genitorialità ma racconta una favola moderna dove il finale non è scontato. Si ride, si riflette, ci si confronta e si riscopre il calore di una famiglia che seppur bizzarra è accogliente e amorevole in tutte le sue stranezze ed è quello che ad ognuno serve con o senza prole.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo