Speciale elezioni
musica
08 Novembre 2025 - 12:35
La Nuova Orchestra Scarlatti continua l’attività prevista per il 2025 con un appuntamento d'eccezione: domenica 9 novembre 2025 ore 19, a Napoli in Largo San Marcellino 10, presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, l’Orchestra incontra uno dei più prestigiosi strumentisti del momento, l'oboista francese Fabien Thouand, per l'occasione direttore e solista in un programma che prevede fra l’altro belle pagine del ‘700 musicale, da Vivaldi al Concerto per oboe e orchestra K 314 di W. A. Mozart, ricco di spirito e di grazia, e coronato da un Rondò il cui frizzante refrain riecheggerà in una celebre aria del Ratto dal Serraglio.
Fabien Thouand, attualmente primo oboe dell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma, carico di premi e riconoscimenti, ha sviluppato una carriera di primo piano con i maggiori complessi orchestrali e cameristici d'Europa (dal 2004 è stato per molti anni primo oboe al Teatro alla Scala), suonando con direttori di livello internazionale quali Muti, Abbado, Maazel, Prêtre, Mehta, Masur, Dutoit e tanti altri. La sua carriera è affiancata da un'intensa attività didattica, insegna attualmente presso il Royal College di Londra.
Il concerto del 9 novembre coronerà una masterclass in oboe di Thouand che si terrà sempre a San Marcellino tra il 7 e il 9 novembre, organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti nell'ambito del suo articolato programma di attività di laboratorio orchestrale, perfezionamento strumentale e promozione professionale a favore dei giovani musicisti del nostro territorio.
Al concerto parteciperanno anche alcuni allievi della masterclass.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo