Speciale elezioni
platealmente
20 Novembre 2025 - 15:41
Enrico Ianniello
CASTELLAMMARE DI STABIA. Enrico Ianniello, fra i protagonisti de Il commissario Ricciardi dai romanzi di Maurizio de Giovanni, che ha appena confermato il suo grande successo su Raiuno, presenta in anteprima nazionale Isidoro, (20 novembre TK di Castellammare di Stabia, dal 21 al 23 novembre in Sala Assoli/Moscato).
Lo spettacolo è liberamente tratto dal suo romanzo La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin (Feltrinelli) vincitore del Premio Campiello 2015. Nell’allestimento diretto da Pau Miró, una coproduzione europea tra Casa del Contemporaneo, Teatre Akadèmia e La Fanfola, che durante le tre settimane di repliche in lingua catalana a Barcellona ha riscosso lusinghieri apprezzamenti critici: “La delicatezza e la genialità interpretative di Ianniello ti catturano con ogni gesto o espressione. Emoziona e fa ridere” (Xavier Grasset, Nació Digital), “Un atto d'amore per rivendicare la gioia di vivere. Un atto d'amore per il teatro e per l'umanità” (Marta Vives, Catalunya Ràdio). A quarantacinque anni dal terremoto dell’Irpinia e a dieci dall’uscita del romanzo, Ianniello rievoca la storia di Isidoro, bambino felice dotato di un dono straordinario: l’urlafischio, una voce capace di trasformarsi in linguaggio universale. Insieme al padre poeta e sindacalista, alla mamma impastatrice e a un merlo indiano, Isidoro tenta di insegnare al mondo la gentilezza, prima che il tempo e la tragedia del 23 novembre 1980 lo costringano al silenzio, da cui riemergerà scoprendo Napoli e l’amore.
Lo spettacolo segna un nuovo felice incontro fra le civiltà teatrali contemporanee di lingua napoletana e catalana, in un dialogo artistico che vede Enrico Ianniello e Pau Miró condividere da anni un intenso percorso creativo, alla base di alcuni successi internazionali di Teatri Uniti, da Chiòve a Jucature e a Magic People Show. Con Isidoro si avvia inoltre la collaborazione produttiva tra Casa del Contemporaneo e il Teatre Akadèmia, che proseguirà nel corso del 2026 a Barcellona, con un nuovo allestimento e un omaggio ad Enzo Moscato a cura di Enrico Ianniello.
Inoltre, in occasione dei dieci anni dalla pubblicazione, giovedì 20 novembre a Castellammare di Stabia, alle 17:45 Enrico Ianniello presenta La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin alla Mondadori Bookstore, prima del debutto di Isidoro alle 20:30 al teatro Karol.
Il ciclo di appuntamenti si completa sabato 22 novembre alle ore 18:00, in Sala Assoli/Moscato dove, nell’ambito della rassegna Ancora Altre Visioni, verrà riproposto Chiòve, originale esperimento scenico e cinematografico precursore dello streaming contemporaneo, un mediometraggio girato in tempo reale in un appartamento dei Quartieri Spagnoli e trasmesso in diretta in sala a Napoli, Barcellona e al DAMS della Calabria, durante il Prologo del Napoli Teatro Festival Italia 2007. La proiezione costituirà l’occasione per una speciale reunion degli artefici dell’epoca, dall’autore Pau Miró al regista Francesco Saponaro, agli interpreti Chiara Baffi, Giovanni Ludeno ed Enrico Ianniello anche traduttore del testo catalano in una lingua napoletana viva e viscerale.
Accolto con entusiasmo da pubblico e critica in Italia e in Francia, e poi riallestito a Madrid in versione spagnola, premiato dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro nel 2008 come spettacolo rivelazione, Premio ETI Olimpici del Teatro 2009 al miglior spettacolo d’innovazione, Chiòve inscena il vibrante triangolo amoroso tra una giovane prostituta, il suo compagno e un cliente molto speciale, riambientato ai Quartieri Spagnoli di Napoli dall’originale collocazione del Raval di Barcellona.
La rassegna Ancora Altre Visioni a cura di Angelo Curti – realizzata da Associazione Assoli con il contributo di Film Commission Regione Campania ex L.R. 30/2016 della Regione Campania – rinnova il dialogo tra lingue, culture e forme artistiche, offrendo al pubblico un viaggio che attraversa la parola teatrale, la memoria collettiva e il potere trasformativo dell’immaginazione.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo