Cerca

Spettacoli

Al Teatro Bracco Nello D'Auria con “Pentagramma a colazione"

L’appuntamento rientra nella rassegna “Per Amore del Teatro 2025-26”, realizzata in collaborazione con l’Unione Italiana Libero Teatro

Al Teatro Bracco Nello D'Auria con “Pentagramma a colazione"

Nello D'Auria

Ci sarà un’aria fragrante di ironia e disincanto, domenica 23 novembre alle ore 18.00, sulle tavole del Teatro Bracco di via Tarsia, dove la Compagnia Teatro Comico Partenopeo porterà in scena “Pentagramma a colazione - ‘E note? Ce magnamme!”, commedia brillante in due atti firmata da Enrico Galloro e diretta da Nello D’Auria, anche protagonista della storia.

L’appuntamento rientra nella rassegna “Per Amore del Teatro 2025-26”, realizzata in collaborazione con l’Unione Italiana Libero Teatro, ed è uno di quegli spettacoli che nascono per restituire al pubblico il sapore antico della comicità popolare, mescolato al gusto amaro della vita vissuta.

Al centro della vicenda c’è Enzo di Nisida, cantante melodico napoletano che appartiene alla categoria degli artisti “dimenticati”, uomini sospesi fra la nostalgia di un successo mai davvero raggiunto e la caparbietà di chi non vuole arrendersi. Egocentrico, estroso, incapace di rinunciare al proprio piccolo Olimpo personale, Enzo si aggira in un mondo che non lo applaude più, accompagnato da un impresario, Raffaele, altrettanto sfortunato e costretto a piazzarlo in feste di piazza dove, tra fischi e disapprovazioni, i due raccolgono più umiliazioni che cachet.

In casa, poi, lo attendono povertà e litigi, una consorte stremata e una quotidianità che non concede tregua. E quando tutto sembra segnare la resa, ecco l’imprevisto: una produttrice ucraina gli offre una scrittura insperata, un contratto lucente che promette gloria, sicurezza economica e una fama inattesa nei Paesi dell’Est.

Non solo: il successo spalanca ad Enzo porte ben più intime, trasformandolo nell’amante della sua affascinante impresaria straniera. Una svolta travolgente che diventa anche la scintilla comica e morale dell’intera commedia. Perché, tra mosse avventate e desideri tardivi, il protagonista imparerà che credere nelle proprie capacità può aprire strade inimmaginabili, sebbene non sempre condivisibili o prive di conseguenze.

A sostenere questo viaggio teatrale un cast ampio ed eterogeneo: Nello D’Auria, Raffaella Castaldi, Luca Adelfi, Mafalda Lanna, Genny Riscetti, Massimiliano Barbarulo, Valentina Minò, Lino Ferri, Sasà Di Palma, Anna Rita Sparano e Chiara De Giorgio. Le musiche e il supporto tecnico-audio sono affidati a Matteo Ferri.

La commedia promette risate, malinconie improvvise e quel tipico colore partenopeo capace di alternare leggerezza e verità senza mai rinunciare al calore umano. Sarà dunque il Teatro Bracco a custodire, per una sera, il duello eterno tra sogni e necessità, tra la fame di note e la fame vera, in un spettacolo che ricorda quanto la fortuna, talvolta, sappia arrivare bussando alla porta più improbabile. Un invito, questo, a non mancare. Per scoprire, insieme, cosa realmente accade quando la dea bendata decide di voltarsi proprio verso chi non l’aspettava più.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori