Tutte le novità
08 Febbraio 2019 - 17:18
Presentato lo spettacolo che fino al 24 marzo sarà a Edenlandia
di Giuseppe Giorgio
NAPOLI. Colori caraibici nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo dove, alla presenza dell’assessore ai Giovani e al Patrimonio Alessandra Clemente, sono stati anticipati i temi dello spettacolo “CirCuba”, patrocinato dal Comune di Napoli, che dal 14 febbraio e fino al 24 marzo approderà per la prima volta a Napoli nella città dei divertimenti “Edenlandia”.
Uno spettacolo che coinvolgerà artisti, acrobati, musicisti, ballerini e cantanti provenienti dalle accademie di Cuba in accordo con il Ministero della Cultura di Cuba e che, come ha ribadito l’assessore Clemente, «offrirà nuova linfa ad un luogo come l’“Edenlandia” che era stato ingiustamente negato ai bambini ed all’infanzia». «Un progetto - ha continuato l’assessore Clemente - che porterà nella città di Napoli il meglio degli artisti cubani e che in coincidenza con lo spettacolo previsto fino a marzo nell’area dell’“Edenlandia” e dell’ex Cinodromo, grazie alla sinergia che si è sviluppata con l’amministrazione comunale, porterà le esibizioni circensi, grazie a due appuntamenti pubblici, anche nei quartieri di Forcella e di Taverna del Ferro a San Giovanni a Teduccio. Il tutto si svolgerà in occasione del Carnevale e l’ingresso agli spettacoli sarà gratuito per più di mille bambini individuati dal Comune di Napoli».
Ad intervenire durante la conferenza di ieri mattina anche Gianluca Vorzillo. amministratore unico di “New Edenlandia srl”, che si è soffermato sul momento importante che vive la nota città dei divertimenti e sui progetti di ampliazione e rinascita in atto.
«Si continua ad andare avanti - ha dichiarato Vorzillo - dopo i lavori di ampliazione, entro 12-18 mesi si procederà con le nuove attrazioni e con il progetto che prevede la realizzazione di un “Palaghiaccio”. Entro sei mesi le attrazioni storiche, comprese i “Tronchi” e la “Vecchia America”, saranno tutte in funzione. Ancora, sempre entro un anno e mezzo, sarà riaperta l’area dell’ex cinodromo con un impianto di roller coaster di 2.500 metri quadri». A prendere parte all’incontro di presentazione, che è stato chiuso dalla esibizione di una rappresentanza degli artisti del “CirCuba-El circo Nacional de Cuba”, sono stati anche Diego Civitillo, presidente della Municipalità 10 che ha sottolineato come la sua Municipalità sia legata ad un divertimento ed uno svago per i bambini dal grande aspetto sociale, il presentatore dello spettacolo Francesco Puglisi ed i produttori dello show, Heidi e Sabine Zoppis. Proprio Sabine Zoppis ha aggiunto che tra gli scopi dell’iniziativa c’è la voglia di portare a Napoli un po’ di gioia tipica dell’isola di Cuba.
«L’inizio del progetto - ha dichiarato Sabine Zoppis - è stato molto laborioso e ci ha visti girare per tutte le scuole di circo dell’Avana. Ancora, abbiamo organizzato diverse audizioni per scritturare i migliori artisti. Siamo felici di portare a Napoli questo show anche perchè il progetto coincide con il 50° anniversario del “CirCuba”».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo