Tutte le novità
24 Giugno 2019 - 18:14
Le Olimpiadi invernali del 2026 sono state assegnate a Milano-Cortina. L'atteso annuncio è stato dato dal presidente del Cio, Thomas Bach, dopo il voto dei membri del Comitato olimpico internazionale allo SwissTech Convention Center di Losanna. La candidatura italiana ha sconfitto quella svedese di Stoccolma-Are. L'Italia tornerà quindi ad ospitare i Giochi invernali per la terza volta, vent'anni dopo Torino 2006 e 70 anni dopo l'edizione di Cortina 1956.
SALVINI - ''Vincono l'Italia, il futuro e lo sport: grazie a chi ci ha creduto fin da subito, soprattutto nei Comuni e nelle Regioni, e peccato per chi ha rinunciato". Lo afferma il ministro dell'Interno e vicepremier Matteo Salvini sull'assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 a Milano-Cortina. "Ci saranno almeno cinque miliardi di valore aggiunto, 20mila posti di lavoro, oltre a tante strade ed impianti sportivi nuovi: con le Olimpiadi invernali confermeremo al mondo le nostre eccellenze e le nostre capacità''.
CASELLATI - "La vittoria di Milano e Cortina nella corsa a ospitare i Giochi Olimpici invernali del 2026 non è solo un grande e meritato risultato che il nostro Paese attendeva da anni, ma è l'affermazione di un principio: quando si lavora uniti e compatti, per l'Italia nessun obiettivo è precluso". Lo ha detto il presidente del Senato Elisabetta Casellati commentando la scelta del Comitato Internazionale Olimpico di assegnare a Milano e Cortina le Olimpiadi invernali del 2026. "In questa giornata possiamo e dobbiamo sentirci orgogliosamente italiani".
APPENDINO - "Assegnata all'Italia l'edizione 2026 delle Olimpiadi invernali" twitta la sindaca di Torino, Chiara Appendino. "Congratulazioni a tutte le persone coinvolte e, in particolare, ai colleghi sindaci Sala e Ghedina".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo