Tutte le novità
11 Maggio 2021 - 14:14
Proseguito ieri con Napoli e il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Campania il tour di incontri del presidente della Figc con tutte le realtà territoriali della Lega Nazionale Dilettanti e dei Coordinatori del Settore Giovanile e Scolastico
Prosegue con Napoli e il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Campania il tour di incontri del presidente della FIGC Gabriele Gravina con tutte le realtà territoriali della Lega Nazionale Dilettanti e dei Coordinatori del Settore Giovanile e Scolastico, annunciato nell’Assemblea federale del 22 febbraio scorso.
L’obiettivo è ascoltare le esigenze del calcio di base per tradurlo in azioni concrete di sostegno e far sentire la vicinanza della Federazione ai protagonisti del calcio dilettantistico e giovanile italiano messo a dura prova dal perdurare dalla pandemia.
Sostegni economici alle società di base, ripresa dell’attività, corsi di formazione, aree di sviluppo territoriale per i giovani, abolizione del vincolo sportivo e rapporti con gli enti di promozione sono alcuni degli argomenti affrontati con i rappresentanti del calcio campano in una riunione molto partecipata.
A fare gli onori di casa ieri ci ha pensato il presidente Carmine Zigarelli che ha messo a disposizione della FIGC il contributo della Campania per la definizione di una strategia condivisa di risposta alla crisi, di ripresa e di innovazione del sistema dilettantistico: «Se non c’è confronto non c’è dialogo e non ci può essere crescita», hanno ripetuto in piena sintonia Gravina e Zigarelli.
«Ringrazio il presidente Gravina per la sua presenza qui in Campania - ha dichiarato Zigarelli - e per aver dedicato questa giornata al confronto con i consiglieri, i delegati provinciali e zonali. Una proficua giornata di confronto e di lavoro per discutere di un ritorno alla normalità anche nel nostro movimento e delle problematiche che attanagliano soprattutto i giovani. In Campania, oltre all’aspetto sportivo, il nostro calcio svolge un importante ruolo sociale e allontana i nostri ragazzi dalla strada e da altri pericoli. Continueremo ad essere vicini ai nostri dirigenti per aiutare i giovani del nostro territorio e promuovere la ripresa del calcio di base campano».
«Con oltre 1000 società dilettantistiche e di puro settore giovanile – ha dichiarato Gravina, che ha avuto anche l’occasione di premiare l’Agropoli Calcio per i 100 anni di attività – la Campania rappresenta un punto di riferimento importante nel panorama nazionale, che ha bisogno di essere sostenuta anche per le diverse attività sociali messi in campo dal Comitato e che esaltano i valori del dilettantismo. Vi ringrazio per l’accoglienza, ma soprattutto per l’entusiasmo che è energia per la ripresa di tutto il nostro movimento».
Entrando maggiormente nel dettaglio, Gravina ha annunciato anche un provvedimento tanto atteso dal mondo dilettantistico: «Oltre ai contributi che abbiamo già messo a disposizione della LND, in attesa di un ok positivo da parte del Governo sui sostegni per Serie D, Eccellenza e Calcio a 5 maschile e femminile, al prossimo Consiglio Federale proporrò un piano per provare a sbloccare la distribuzione di alcune risorse della mutualità bloccate a causa della diffusione del Covid-19».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo