Cerca

Il Napoli si ferma a Cagliari. Osimhen trova il pareggio: fallito l’aggancio al Milan

Il Napoli si ferma a Cagliari. Osimhen trova il pareggio: fallito l’aggancio al Milan

Mazzarri sfiora l’impresa con Pereiro e la papera di Ospina, che poi si riscatta. L’attaccante entra e segna

Niente primato e niente aggancio al Milan. Il Napoli si deve accontentare del pareggio in casa del Cagliari e di agguantare l’Inter al secondo posto in classifica. Niente vittoria, ma era quello che serviva per mettersi al comando assieme ai rossoneri, che a questo punto non possono che ringraziare per averla scampata dopo il pareggio con la Salernitana. Ma nonostante la comprensibile delusione il pareggio è la cosa più positiva della giornata, visto che il Napoli ha giocato una brutta partita, andando anche sotto e rischiando seriamente di perdere il match.

Dopo Juventus, Milan e Inter, anche il Napoli frena nella corsa scudetto. A Cagliari la squadra di Mazzarri spreca più volte il colpo del ko e deve accontentarsi dell’1-1 contro i partenopei che si aggrappano ad Osimhen nel finale. Spalletti manca l’operazione sorpasso e aggancia l’Inter, che però ha una gara in meno. Senza Insigne, il tecnico di Certaldo schiera un 3-4- 1-2 con Petagna e Mertens. Ma le prime occasioni dei partenopei capitano sui piedi di due difensori: al 10’ lo squillo è di Giovanni Di Lorenzo che calcia a botta sicura trovando la risposta di Cragno, un minuto dopo Rrahmani sbaglia l’impatto col pallone da posizione favorevole sugli sviluppi di un corner. Ma il Cagliari è vivo e lo dimostra con una doppia occasione. Al 16’ su cross dalla destra Altare anticipa di testa Ospina ma non riesce a ribadire in rete, pochi secondi dopo Joao Pedro si avventa su un rinvio errato ma sfiora il palo col diagonale. Al 25’ Spalletti perde un altro titolare: Di Lorenzo è stordito per un trauma alla testa e lascia il posto a Malcuit. Nella ripresa è il Cagliari ad iniziare col piede giusto: Pereiro dialoga con Dalbert, ne nasce un cross per Deiola che spreca un rigore in movimento calciando a lato.

Ma il vantaggio è solo rinviato. La firma è di Pereiro che ha partecipato tra gol e assist a quattro delle ultime cinque reti dei sardi. Al 59’ l’ex Psv dal vertice dell’area conclude col sinistro, Ospina è ingannato dal rimbalzo e la palla si infila in rete. Un minuto dopo c’è la clamorosa doppia occasione per il raddoppio: Ospina stavolta salva su un colpo di testa a botta sicura di Deiola e viene successivamente graziato da Baselli che spreca la ribattuta calciando alto con l’intera porta a disposizione. Spalletti opta per un triplo cambio: dentro Ounas, Fabian Ruiz e Osimhen con passaggio al 4-2-3-1. All’85’ il Cagliari sfiora il raddoppio: fa tutto Marin che salta Koulibaly, si libera al tiro e costringe Ospina agli straordinari. Una parata decisiva, perché sul ribaltamento di fronte c’è il pareggio: Mario Rui crossa, Osimhen svetta, buca Cragno e salva Spalletti. Ma per il Napoli l’operazione sorpasso in vetta è rinviata. Ora il campionato va messo momentaneamente da parte, perché è tempo di pensare al Barcellona e al ritorno dei playoff di Europa League di giovedì al Maradona. Si ripartirà dall’1-1 dell’andata per provare ad accedere agli ottavi. Domenica, invece, il campionato ritorna con un altro big match: gli azzurri faranno visita a un altro ex allenatore. La Lazio di Maurizio Sarri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori