Tutte le novità
30 Giugno 2017 - 21:56
Il canottiere napoletano domina con Lodo il quarto di finale match race del "2 senza". Oggi in acqua anche Castaldo, Abagnale e Di Costanzo
LONDRA. Parte alla grande l’avventura del napoletano Giuseppe Vicino alle mitiche regate di Henley, a Londra. Il bronzo olimpico di Rio, in barca nel “2 senza” insieme al suo storico compagno Matteo Lodo, ha infatti dominato il quarto di finale “match race” contro i neozelandesi Webster e Kennedy nella Silver Goblets & Nickalls’ Challenge.
Sul Tamigi, l’armo campione d’Europa ha messo le cose in chiaro sin dai primi colpi di pagaia, facendo subito intendere ai neozelandesi di che pasta è fatto. Così ben presto gli azzurri sono riusciti a mettere luce tra la loro imbarcazione e quella degli avversari. Webster e Kennedy, pur producendo il massimo dello sforzo per cercare di rientrare sul due senza azzurro, non hanno mai dato l’impressione di poter ricucire lo strappo operato dalla barca italiana. Il passo inferto sulle acque del Tamigi porta infatti l’armo azzurro a dominare, sotto il cielo nuvoloso di Henley, la regata che li vede protagonisti, e all’approssimarsi del traguardo il verdetto è chiaro: Vicino e Lodo battono “easily” i due neozelandesi, e passano al turno successivo, chiudendo in un convincente 7’19” 2, con tre lunghezze di margine sui “kiwi”.
Domani, in semifinale, Vicino e Lodo se la vedranno contro i francesi Onfroy-Onfroy, mentre sempre domani faranno il loro esordio a Henley gli altri tre campani medagliati di Rio: Castaldo, Abagnale e Di Costanzo che, insieme a Montrone, cercheranno di portare in alto anche a Londra il “4 senza” azzurro.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo