Tutte le novità
05 Maggio 2018 - 18:01
Dopo oltre cento anni di storia eletta una donna
NAPOLI. Per la prima volta una donna è stata eletta presidente del Comitato campano tennis, dopo oltre cento anni di storia. È Virginia Di Caterino, avvocato napoletano di 41 anni, ex tennista e campionessa campana, che è stata votata con oltre l’ottanta per cento delle preferenze dei circoli della regione, nell’assemblea elettiva campana, dopo le dimissioni per motivi di lavoro del presidente uscente Giovanni Improta. Virginia Di Caterino sarà in carica fino alla fine del 2020, termine del quadriennio olimpico 2016-2020. Con la Di Caterino è stato eletto il nuovo consiglio direttivo del Comitato campano, composto dai consiglieri uscenti Angelo Chiaiese, Antonio Leone, Giuseppe Lucioli, Giovanni Iodice e Gaetano Airone, con i nuovi ingressi di Marco Scotti Galletta, Armando Sangiorgio, Pietro Dini.
“È emozionante sapere di essere la prima donna presidente del Comitato campano tennis, è una responsabilità, un onore ma anche il segno dei tempi e del cambiamento che c’è in atto - ha dichiarato Virginia Di Caterino, dopo la proclamazione -. Agli appassionati di tennis posso promettere che insieme al consiglio direttivo eletto offriremo il massimo dell’impegno. Faremo del nostro meglio, con la passione e con lo spirito di servizio che ci contraddistingue. È un giorno speciale per il tennis campano, non solo per l’elezione di una donna nel ruolo di presidente campano, ma anche per la notizia della finale conquistata dalla nostra Federica Sacco nel torneo internazionale ITF junior di Salsomaggiore. Un risultato eccezionale, che conferma quanto sia vivo, ricco di talenti, eventi, professionalità e passione il nostro amato tennis campano”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo